2 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
1 ora fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
16 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
22 minuti fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
1 ora fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
3 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
52 minuti fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
15 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”

Calabria, effetto Coronavirus: -20% prenotazioni per l’estate negli agriturismi calabresi

1 minuti di lettura

 Lanciato #lacampagnanonsiferma

La Calabria fino a questo momento, incrociando le dita, è regione immune dal Corona Virus ma – dichiara Adriana Tamburi, Presidente Regionale di Terranostra- Campagna Amica – nonostante questo per gli agriturismi stiamo avendo un calo di prenotazioni per il periodo estivo, soprattutto da parte dei turisti stranieri,  che si aggira intorno ad un -20% anche se,  - precisa – rimane una opzione da esercitare fino a due settimane prima  secondo l’evolversi della situazione. Per Pasqua, - continua – si registra una sostanziale stasi delle richieste, e le prenotazioni per adesso risultano quasi azzerate. In questi fine settimana – prosegue Tamburi -  le prenotazioni riguardano solo turisti del sud, poiché dal nord ci sono disdette in particolare da professionisti, agenti di commercio, che vengono in Calabria per svolgere le loro attività e scelgono come luogo di soggiorno gli agriturismi. Anche il turismo interno in qualche modo è in calo poiché le persone preferiscono muoversi poco. Insomma a causa proprio dei timori e della situazione di incertezza legata al coronavirus. Gli effetti si stanno facendo sentire anche su questo settore che in questi anni ha registrato nella nostra regione una costante crescita nel numero di presenze, di agriturismi e anche qualitativa. Il punto di forza degli agriturismi - sostiene la Presidente di Terranostra Calabria – è rappresentato dall’essere  strutture familiari  lontano dagli affollamenti, in campagna, con un numero contenuto di posti letto e a tavola, sono forse il luogo più sicuro per difendersi dal contagio. L’associazione agrituristica Terranostra ha avviato una campagna per far conoscere le bellezze enogastronomiche dei territori lungo tutta la Penisola ma è anche importante individuare da parte delle Istituzioni misure di sostegno alle attività più duramente colpite attraverso sgravi fiscali e contributivi con il rinvio di pagamenti, compensazioni previdenziali delle giornate di lavoro perse e – chiede Coldiretti – anche l’attivazione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori. “Ma  - afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – a testimonianza della resilienza degli agricoltori abbiamo lanciato a livello nazionale  #lacampagnanonsiferma e come misura di contrasto all’allarmismo  e al panico in questo fine settimana incentiveremo le attività in particolare nei nostri mercati coperti di Campagna Amica di Cosenza, Catanzaro Lido e Reggio Calabria  dove sono previsti vari eventi tra cui spiccano degustazioni guidate, laboratori  e uno spettacolare Show coking al mercato coperto di Cosenza , con i nostri cuochi contadini .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.