17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
23 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale

Calabria, è allarme meduse

1 minuti di lettura
È invasione di meduse nei nostri mari. Anche in quelli della Calabria. "Negli ultimi 10 anni gli avvistamenti di questi organismi gelatinosi lungo le coste sono aumentati addirittura di dieci volte - afferma Angela Santucci, biologa marina ricercatrice dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr di Lesina (Foggia). Misteriose, maestose e affascinanti, le meduse sono quasi sempre temute dai bagnanti, a torto o a ragione. La maggior parte è innocua o tutt’al più punge e sono in genere le “nostrane”. Mentre le meduse “forestiere”, cioè quelle tropicali o sub tropicali arrivate da noi attraverso il canale di Suez, sono pericolose. Possono persino provocare la morte. È il caso della velenosissima Caravella portoghese, avvistata al largo della Sicilia, della Sardegna e recentemente anche a Villa San Giovanni; o ancora della Medusa nomade avvistata nel Canale di Sicilia, nello Stretto di Messina e lungo le coste della Sardegna. E che è simile al nostro comune e innocuo Polmone di mare, avverte Santucci.
CALABRIA, OGNI ESTATE A RISCHIO PER VARIE CAUSE
"Ormai ogni estate siamo a rischio per varie cause - spiega la biologa marina citando l’innalzamento delle temperature globali -. Cause che favoriscono la migrazione, il depauperamento delle popolazioni di grossi pesci predatori, nonché competitori alimentari delle meduse, l’aumento della ricchezza di nutrimento nell’acqua; la costruzione di dighe per prevenire l’erosione costiera e di porti turistici, che sono habitat ideale per le meduse che all’inizio del loro ciclo di vita sono dei polipi". In condizioni ambientali favorevoli queste masse gelatinose possono formare "massicce fioriture fastidiose e a volte anche pericolose per i bagnanti che vengono punti dai loro tentacoli provvisti di cellule urticanti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.