49 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
19 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente

Bucita, il Coraggio di Cambiare: ecco svelate tutte le bugie

2 minuti di lettura
A tornare sulla questione avente a oggetto l'impianto rifiuti di Bucita è nuovamente il coordinamento cittadino de Il Coraggio di Cambiare l’Italia. Che afferma: "trovata la “Nota”, svelato l’inganno. Ignoranza o malafede? Il Dispositivo della Regione in merito al subentro delle ATO nella gestione degli impianti di trattamento e abbanco dei rifiuti, quello al centro della polemica, dice tutt’altro rispetto al castello di bugie e paure imbastito da qualche movimentista già in campagna elettorale. E sapete come ne siamo venuti a conoscenza? Perché il solito buontempone, vedendosi messo alle strette dai fatti che lo smentiscono clamorosamente, nel tentativo maldestro di trovare sostegno ad una polemica inutile, ha convocato sindacati e associazioni agricole e ambientali sottoponendogli un documento ingannevole che non trova alcun tipo di riscontro nella realtà. Ora vi diciamo come sono andati i fatti. Come è stata costruita una storia piena di equivoci e malizia. 

Con la speranza di chiarire e sgombrare il campo da ogni dubbio. I fatti sono molto più semplici delle astrusità che fino ad oggi qualcuno ha voluto farci credere. Il 21 Dicembre 2018 il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria inoltra una nota (prot. N.435952) a tutti i comuni della Calabria, alle società private titolari di discariche ed impianti di trattamento rifiuti, alle Prefetture calabresi e agli organi di riferimento istituzionali e amministrativi, con la quale comunica il subentro degli Ambiti territoriali ottimali (ATO) nei contratti di gestione del ciclo rifiuti calabrese. Basterebbe questo per chiarire che si tratta di un semplice passaggio di competenze che non cambia nulla sulla struttura gestionale. Solo un dettaglio: che ogni provincia può usufruire esclusivamente degli impianti compresi nel suo territorio.

CCI: ECCO DOVE STA L'INGANNO

Esempio: Cosenza non può andare a Catanzaro e viceversa, e così via. Ma è sull’esclusività che è stato creato il paradossale equivoco. In un passaggio della missiva che in queste ore è stata sottoposta alla firma delle associazioni sindacali, agricole e ambientaliste da chi ha imbastito questa assurda polemica, e che dovrebbe essere diramata a giorni per gridare nuovamente allo scandalo, c’è scritto che il Dipartimento Ambiente “autorizza i Comuni costituenti la Comunità d'Ambito di Cosenza all'utilizzo esclusivo e gratuito, per un periodo pari ad anni 20 (venti) a decorrere dal 01.01.2019 e sino al 31.12.2039, dell'impianto di Rossano, di tutte le sue pertinenze tecniche e dell'area su cui insiste”.

Ecco dove sta l’inganno, perché non c’è niente di più falso di questo passaggio. L’esclusività riguarda l’autorità di gestione e non l’utilizzo dell’impianto. E queste non sono congetture né deduzioni ma dati di fatto. Perché nella Nota regionale è riportata anche una tabella chiarissima nella quale, rispetto all’ambito territoriale afferente l’Ato di Cosenza, vengono citati  per l’utilizzo anche altri impianti, come le tre strutture di Calabria Maceri di Rende, la discarica Sovreco e quella di Celico. Insomma, rispetto all’attuale situazione non cambierà nulla e a Bucita continueranno a portare gli scarti i 34 comuni consorziati.

"BUCITA NON SARA' LA PATTUMIERA DELLA PROVINCIA"

Questa è la verità, al netto di bugie, equivoci e maliziosità di sorta che, purtroppo, portano allo scoperto i peccati politici di qualcuno che ha costruito la sua figura di paladino del nulla facendo leva solo ed esclusivamente sulle paure della gente. È questo quello che può offrire chi si candida al governo di una città come Corigliano-Rossano? Bucita non sarà la pattumiera della provincia di Cosenza. Ne siamo più che certi".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.