6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Vulcano: «Gran risultato della biologa rossanese Pariano»

1 minuti di lettura

«Se i malati di fibrosi cistica avranno da oggi in poi nuove prospettive di cura lo devono anche a Marilena Pariano. Giovane biologa rossanese, membro dello staff che ha scoperto un peptide presente nel timo che potrebbe agire efficacemente nelle cure».

Il consigliere comunale Raffaele Vulcano, nell’annunciare la notizia di grande spessore scientifico. Certamente darà lustro alla città di Rossano, si congratula con Marilena per l’importante scoperta.

La ricerca condotta da Luigina Romani dell’Università di Perugia e da Enrico Garaci dell’Università San Raffaele di Roma. E del cui staff fa parte Marilena Pariano, pubblicata su Nature Medicine, ha dimostrato come questa molecola sia capace di attivare meccanismi.
VULCANO GRAN RISULTATO BIOLOGA ROSSANESE

In grado di ricostruire il sistema immunitario e di ridurre i processi infiammatori polmonari ricorrenti. Nei pazienti colpiti da Fibrosi Cistica. Si tratta di una patologia genetica cronica che colpisce in particolare i polmoni ed il sistema digestivo e ha un impatto sulla popolazione mondiale equivalente circa ad 80.000 persone.

«Grazie a Marilena – prosegue Vulcano – queste persone e tutti coloro che si ammaleranno. Potranno avere nuove prospettive e speranze di cura. Mi auguro che anche l’Amministrazione comunale tributi i giusti riconoscimenti alla ricercatrice, figlia di Rossano»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.