6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Biennale della Sibaritide si concluderà il 13 agosto

1 minuti di lettura
E' quasi giunta a conclusione la rassegna di arte, cultura e tendenza Biennale della Sibaritide. Il 13 agosto, nel Castello ducale di Corigliano,  si svolgerà la proclamazione dei vincitori della prima edizione. Il Direttore artistico Milena Crupi ha anche comunicato che i tre maestri della Biennale, vista l’elevata qualità delle opere, hanno deciso di omaggiare altri artisti. Conferendo un premio ciascuno a proprio nome. Per cui saranno conferiti i premi dal maestro Franco Azzinari pittore di S. Demetrio Corone, che ha raggiunto fama internazionale, da Pier Domenico Magri, vincitore di una sezione della Biennale di Venezia; da Gianni Strino. Sceglieranno ciascuno un artista ritenuto particolarmente meritevole. Il grande successo di pubblico ottenuto conferma il favore con cui è stata accolta la prima edizione della kermesse. Il cui obiettivo è stato quello di valorizzare i fermenti artistici contemporanei.
BIENNALE DELLA SIBARITIDE, TANTI GLI SPONSOR CHE HANNO CONTRIBUITO A FINANZIARE L'EVENTO
Obiettivo pienamente raggiunto visti i numerosi sponsor privati che hanno contribuito a finanziare l'evento. In una location dal pregio davvero unico, i cui spazi sono stati riempiti dall’esposizione delle molteplici opere d’arte. In un'unica, armonica, fusione di luci e colori. Proprio in ragione di questi obiettivi e del prestigio degli ospiti internazionali, la Biennale gode del patrocinio della Regione Calabria, il cui Presidente Oliverio ne ha fortemente apprezzato le linee guida tanto che ha concesso il patrocinio della Regione Calabria. Lo stesso entusiasmo è stato manifestato dai Sindaci del Comune di Rossano, di Corigliano Calabro e di quello di S. Demetrio Corone i quali hanno concesso il rispettivo patrocinio riconoscendo l’unicità e l’alto valore culturale della rassegna, tutti presenti alla serata inaugurale. La sera del 13 agosto dalle 19 in poi, alla presenza del maestro Azzinari, saranno consegnati i premi ai vincitori della Biennale, a completamento di quelli già consegnati il giorno dell’inaugurazione dal maestro orafo Domenico Tordo. Il tutto sarà preceduto da un concerto di gala tenuto dal Soprano Bina Viscovo accompagnata al piano dal maestro Rosaria Aiello. La rassegna è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30 con ingresso gratuito e visita guidata
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.