1 ora fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
2 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
4 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
4 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
46 minuti fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
15 minuti fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
3 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
3 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
2 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord

Biennale della Sibaritide si concluderà il 13 agosto

1 minuti di lettura
E' quasi giunta a conclusione la rassegna di arte, cultura e tendenza Biennale della Sibaritide. Il 13 agosto, nel Castello ducale di Corigliano,  si svolgerà la proclamazione dei vincitori della prima edizione. Il Direttore artistico Milena Crupi ha anche comunicato che i tre maestri della Biennale, vista l’elevata qualità delle opere, hanno deciso di omaggiare altri artisti. Conferendo un premio ciascuno a proprio nome. Per cui saranno conferiti i premi dal maestro Franco Azzinari pittore di S. Demetrio Corone, che ha raggiunto fama internazionale, da Pier Domenico Magri, vincitore di una sezione della Biennale di Venezia; da Gianni Strino. Sceglieranno ciascuno un artista ritenuto particolarmente meritevole. Il grande successo di pubblico ottenuto conferma il favore con cui è stata accolta la prima edizione della kermesse. Il cui obiettivo è stato quello di valorizzare i fermenti artistici contemporanei.
BIENNALE DELLA SIBARITIDE, TANTI GLI SPONSOR CHE HANNO CONTRIBUITO A FINANZIARE L'EVENTO
Obiettivo pienamente raggiunto visti i numerosi sponsor privati che hanno contribuito a finanziare l'evento. In una location dal pregio davvero unico, i cui spazi sono stati riempiti dall’esposizione delle molteplici opere d’arte. In un'unica, armonica, fusione di luci e colori. Proprio in ragione di questi obiettivi e del prestigio degli ospiti internazionali, la Biennale gode del patrocinio della Regione Calabria, il cui Presidente Oliverio ne ha fortemente apprezzato le linee guida tanto che ha concesso il patrocinio della Regione Calabria. Lo stesso entusiasmo è stato manifestato dai Sindaci del Comune di Rossano, di Corigliano Calabro e di quello di S. Demetrio Corone i quali hanno concesso il rispettivo patrocinio riconoscendo l’unicità e l’alto valore culturale della rassegna, tutti presenti alla serata inaugurale. La sera del 13 agosto dalle 19 in poi, alla presenza del maestro Azzinari, saranno consegnati i premi ai vincitori della Biennale, a completamento di quelli già consegnati il giorno dell’inaugurazione dal maestro orafo Domenico Tordo. Il tutto sarà preceduto da un concerto di gala tenuto dal Soprano Bina Viscovo accompagnata al piano dal maestro Rosaria Aiello. La rassegna è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30 con ingresso gratuito e visita guidata
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.