14 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
10 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
13 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
11 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
10 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
9 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
11 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
8 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»

Basso Jonio, fallita una concezione del turismo. Per decenni sprecate risorse

2 minuti di lettura
di DAMIANO MONTESANTO  Con l’estate alle porte dovremmo già conoscere il cartellone delle manifestazioni estive. E, invece, nel comune di Cariati si è ancora in fase di discussione. Non potendo contare sulle casse comunali che sono al verde, il Comune ha pensato bene di responsabilizzare tutti, associazioni, commercianti, privati per mettere su un minimo di programmazione da offrire, a quanti verranno a passare l’estate nel nostro territorio. Ma il turismo, in quanto attività economica, non può essere lasciato al caso o all’improvvisazione di alcuni, pur volenterosi. Ha bisogno di investimenti, non necessariamente economici, nel tempo e pertanto di pianificazione, che non si limiti alle due o tre settimane agostane quando l’indice di invivibilità raggiunge livelli massimi. La verità è che è fallita una concezione del turismo fondata sulla presenza esclusiva del mare, non sostenuta da servizi adeguati e diffusi sul territorio. In una zona, la nostra, che ha problemi di smaltimento quotidiano dei rifiuti e di erogazione continuativa dell’acqua, la stagione estiva rappresenta un periodo di passione che cade sull’intera comunità, oltre che su quanti verranno da altri posti o da altre regioni. Le spiagge e le attrezzature balneari in continua precarietà, un lungomare trascurato e poco accogliente, un sistema di viabilità interna ai limiti della utilizzazione, non costituiscono certamente il migliore richiamo per il turismo. Anche i comuni che da questo punto di vista si presentano meglio, come Mandatoriccio, Pietrapaola, Calopezzati, Mirto o, per altri versi, Longobucco e Bocchigliero non hanno maggiori chance perché identico è il modo di vedere e concepire l’attività turistica. Gli amministratori lamentano di non potere apprestare una vera programmazione, per mancanza di risorse, dimenticando che i fiumi di denaro pubblico spesi dagli anni ottanta al duemila, non hanno lasciato alcuna traccia. E ciò vale per tutti i comuni, nessuno escluso. La questione economica non è, o non è mai stata, la vera discriminante di una seria programmazione turistica, perché nel passato, dagli anni ottanta al duemila, sono state spese ingenti cifre, nell’ordine di centinaia di milioni delle vecchie lire, per mettere in scena qualche spettacolo locale o qualche concerto di musica leggera, spacciandoli come attività turistiche. In realtà non c’è stato comune del Basso Jonio che non sia caduto in questo equivoco spinto dall’emulazione a superare il vicino in tema di spettacoli e concerti. Ma tutto questo non ha lasciato alcuna traccia, perché il turismo è altra cosa. Se non si parte dalla consapevolezza che è tramontata per sempre l’epoca delle spese per concerti e cantanti, non si va da nessuna parte. Le proposte naturali di cui è ricco il territorio del Basso Jonio, capaci di attrarre segmenti turistici per tutto l’anno, senza la necessità che si prevedano e sprechino, come è accaduto negli anni passati, ingenti risorse pubbliche, sono ancora in attesa di essere valorizzate e presentate al turista. I centri storici, i parchi archeologici, i percorsi paesaggistici e naturalistici, i boschi e le montagne, ma anche i porti turistici, il mare, le spiagge sono ancora in attesa di diventare vera economia del turismo, senza richiedere le somme spropositate del passato che non hanno prodotto alcunché. Non c’è dubbio che la crisi spinga ad aguzzare l’ingegno e forse a preparare l’esplosione di una vera rivoluzione culturale, immaginando che si possa stravolgere una vecchia concezione del turismo, fondata sullo spreco di denaro, in favore di una fondata sulla valorizzazione dei propri beni naturali, storici, archeologici con meno risorse economiche. E inoltre: non l’azione isolata di un Comune, ma lo sforzo collettivo di un territorio che può vantare, dalla costa alla montagna, una tale presenza di elementi, su cui costruire una vera attività turistica, duratura e destagionalizzata, da fare invidia anche a realtà già bene affermate. Questo si chiede agli amministratori del Basso Jonio. Il coraggio di cambiare registro e indirizzi; di trasformare gli appelli all’unità, per evitare la parcellizzazione dei servizi, in comportamenti concreti, a partire dal turismo, è l’unica strada che può consentire la rinascita del Basso Jonio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.