4 ore fa:Magna Grecia Off-Road: continua l'impegno per il sociale
7 ore fa:Rocca Imperiale nella morsa del randagismo, l'amministrazione rassicura: «La sicurezza è una priorità»
6 ore fa:Amministrative Cassano, gli "esperimenti" del Pd causano l'esodo degli iscritti
4 ore fa:Domenica della palme: musiche della Passione a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Cittadinanza attiva ed educazione civica: l’esperienza del Consiglio Comunale dei ragazzi
5 ore fa:Class Building e Cooperative Learning, sabato 12 evento dei Figli della Luna
3 ore fa:Giovani e lavoro, Greco (IV): «Sottopagati e in fuga dalla Calabria»
5 ore fa:Progetto Etwinning- Erasmus: docenti dell’IC Amarelli protagonisti in Francia
7 ore fa:Stop alla cannabis light, Cgil: «Si favorirà mercato nero. Un pericolo per lavoratori e cittadini»
6 ore fa:Da oggi a Co-Ro la prima edizione della Fiera "L'Arte del Benessere"

Otto ballerini di Mirto a Firenze per gli esami internazionali di danza classica

2 minuti di lettura
Un ulteriore importante impegno per l’Accademia “New Eurodance” di Mirto Crosia: Ben otto allievi della struttura diretta dalla maestra Sandra Galati sono stati selezionati per partecipare alla Sessione 2014 dell’Internazionale Esami di Danza Classica. – Rassegna internazionale di Balletto Marika Besobrasova. L’evento è previsto per il prossimo 19 aprile, presso il teatro “La Pergola” di Firenze. I giovani ballerini crosimirtesi che, grazie al loro costante impegno e alla loro caparbietà, sono riusciti a raggiungere questo ambito traguardo sono Felicya Serrano, Irene Le Pera, Emanuel Concas, Denise Claudia Spataro, Federica Prantera, Maria Giovanna Godino, Morena Porco e Margherita Pugliese. Nei giorni che precedono gli esami gli allievi della maestra Galati saranno impegnati con una serie di simulazioni. I danzatori verranno giudicati da una Commissione di tutto rispetto, presieduta da Helen Trailine, Consigliere del Ballet de l’Opèra de Paris, direttore del Dance Theatre Ballet de Nancy. Gli altri membri della Giuria sono: Charles Jude, Stella ballerino dell’Opéra di Parigi e direttore del Ballet du Grand Théatre de Bordeaux, Christian Fallanga, direttore della Struttgart Ballet. Stéphane Elizabe, docente presso il Conservatorio nazionale di musica e danza di Lione. Domenico Levré, maitre de ballet a Bejart Ballet Lausanne e Giorgio Mancini, direttore di MaggioDanza di Firenze. Gli esami dei ballerini saranno seguiti dal Gala Tribute to Marika con la partecipazione attiva di grandi étoil del mondo della danza. I giovani danzatori crosimirtesi saranno accompagnati dai maestri Sandra Galati e Davide De Giorgi. <<Per poter partecipare a questi esami>>, ha sottolineato la maestra Galati, direttore artistico della struttura crosimirtese (affiliata con l’Accademia internazionale di danza “Tersicore” di Brindisi, guidata dalla maestra Antonella Di Lecce), è necessaria una preparazione tecnico – fisica. Soltanto dopo un’accurata selezione vengono scelti i ballerini più preparati>>. La stessa maestra Galati ha espresso soddisfazione per la partecipazione dei propri allievi a un evento di grande valenza internazionale. <<E’ un importante traguardo per i nostri allievi>>, ha detto espressamente, <<aver ottenuto l’ammissione agli esami internazionali di danza classica. Tutto ciò, oltre a rappresentare un’importante vetrina, consente ai giovani ballerini di dimostrare le proprie conoscenze e la propria preparazione davanti a una giuria d’eccellenza>>. Non basta. I ragazzi di Mirto Crosia avranno l’opportunità di interagire, socializzare e confrontarsi con ballerini provenienti da numerosi paesi europei e non solo. E’ già il secondo anno consecutivo che gli allievi della New Eurodance di Mirto Crosia riescono a partecipare a questo evento internazionale. Il progresso è notevole: lo scorso anno sono stati selezionati due allievi, stavolta ben otto. Risultato questo, di uno studio costante e un impegno continuo. La stessa maestra Galati, nonostante la sua esperienza nel mondo della danza, ancora continua a formarsi: da due anni, presso la Fondazione Besobrasova, segue i corsi per professori di danza classica dell’omonimo metodo “Besobrasova”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.