4 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
8 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
6 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
7 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
7 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
5 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
7 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
5 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
5 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Azione, Fusaro: «No al lungomare unico o alla Cittadella, sì alle scuole uniche»

1 minuti di lettura
Giuseppe Fusaro, giovane militante di Azione, propone un modello unitario delle scuole cittadine. «Andrebbe creato un tavolo con tutti i dirigenti scolastici per iniziare delle attività di scambio interculturale fra le classi degli istituti delle varie zone della città». Secondo la neonata formazione capitanata da Carlo Calenda bisogna guardare al futuro: «il lavoro più importante si può e si deve fare a lungo termine. Evitando di parlare di lungomare unico o di Cittadella. Io credo – sottolinea a Fusaro - che il modo più intelligente di sfruttare l'area di Insiti sia quello di creare in quel posto un polo didattico di scuole superiori». La scuola, dunque, avrebbe un ruolo primario: «Questo compito di fusione delle scuole sarebbe addirittura favorito dalla legge sul dimensionamento scolastico, e infatti sono sotto gli occhi di tutti i tantissimi accorpamenti di istituti sparsi per i comuni italiani. Non sarà mai la nostra soluzione definitiva, ma a mio parere darebbe una spinta entusiasmante alla città. Ovviamente non basterà il contenitore, saranno molto importanti i contenuti perché la configurazione di un'identità cittadina dipende anche dallo sforzo individuale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.