3 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
3 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
3 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
Adesso:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
4 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
1 ora fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
2 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
5 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
33 minuti fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
1 ora fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»

Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi

1 minuti di lettura

SARACENA – La lotta alla violenza sulle donne inizia dalla scuola. È lì che si costruiscono le relazioni, le parole, i comportamenti e la capacità di riconoscere ciò che è giusto e ciò che non lo è. Per questo riteniamo fondamentale portare messaggi di prevenzione, rispetto e consapevolezza direttamente tra i nostri ragazzi, con linguaggi che parlano alla loro sensibilità e alla loro età. È il messaggio del Sindaco Renzo Russo, con in quale l’Amministrazione comunale sceglie di celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Nel quadro di questo percorso educativo, martedì 25 novembre, nella Sala Consiliare, gli studenti della scuola secondaria di I grado assisteranno allo spettacolo teatrale La Scema, scritto, ideato e interpretato da Susi Rutigliano, con la regia di Maurizio Sarubbi. Un lavoro artistico intenso e diretto, che affronta il tema della violenza di genere con un linguaggio narrativo accessibile ai più giovani, mescolando ironia, vita quotidiana e riflessioni profonde. Il teatro diventa così uno strumento pedagogico per far emergere ciò che spesso resta nascosto: le dinamiche della violenza psicologica, gli stereotipi, le parole che feriscono, i segnali a cui prestare attenzione.

«Crediamo – prosegue il Primo cittadino – che iniziative culturali e creative come questa abbiano la capacità di far arrivare il messaggio più in profondità. I ragazzi intercettano ciò che vedono e ciò che sentono sul palco più di qualunque lezione frontale. Ed è da questa consapevolezza che nasce il nostro impegno a fare del 25 novembre non un rito, ma un laboratorio di crescita e responsabilità collettiva».

Con la proposta di quest’anno, l’Amministrazione rinnova il proprio impegno per una comunità che educa, riconoscendo alla scuola, al mondo dell’arte e alle istituzioni locali il ruolo di alleati nel contrasto alla violenza di genere. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne a Saracena sarà un momento di ascolto, formazione e dialogo: un passo necessario per costruire un futuro in cui il rispetto non sia un insegnamento occasionale, ma un’abitudine di vita condivisa. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.