Adesso:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
16 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
20 minuti fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
18 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
15 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
40 minuti fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
19 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
17 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
1 ora fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
14 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - C’è un grido che risuona, in queste settimane, tra gli uliveti calabresi pregni di storia e sapore; un grido che è più forte del rumore degli scuotitori e del vento che piega le fronde degli ulivi: è la voce di un’agricoltura di qualità tradita, lasciata sola, abbandonata al suo destino. L’ha riaccesa con parole amare ma lucidissime Luana Guzzetti, olivicoltrice e coordinatrice regionale di Altragricoltura Calabria, che denuncia senza giri di parole un sistema collassato sotto il peso dell’ingiustizia economica e della burocrazia.

La raccolta delle olive — simbolo di una Calabria antica e nobile — si sta trasformando in un incubo gestionale: mancano i lavoratori, i costi di produzione sono esplosi, e il mercato, quello che dovrebbe premiare la qualità, volta le spalle.

I numeri parlano, come sempre da soli. Un’ora di lavoro specializzato costa fino a 150 euro, la frangitura tocca i 20 euro al quintale, mentre il prezzo riconosciuto per l’olio biologico crolla a 7,50 euro al chilo, appena sufficiente a coprire una parte dei costi.

Non solo le "simil-clementine" dal nord Africa arriva anche l'olio

È un’equazione impossibile, che spegne la speranza di migliaia di aziende. Nei giorni scorsi abbiamo parlato di come il mercato marocchino degli agrumi, delle simil-clementine - in particolare - stia impadronendosi del mercato italiano ed europeo annichilendo l'eccellenza della Clementina di Calabria, della Piana di Sibari in particolare (leggi qui). A quanto pare non se la passa bene nemmeno l'olio. Una bottiglia d’olio calabrese vale meno di una bottiglia di acqua di marca. E mentre il sudore dei nostri produttori evapora nei campi, l’Italia - denuncia Altragricoltura - importa olio dall’estero: oltre 252 mila tonnellate nei primi mesi del 2025, il 66% in più rispetto all’anno precedente, gran parte proveniente dalla Tunisia, dove si paga 2,80 euro al chilo.

Un olio che arriva, viene imbottigliato in Italia, e finisce sugli scaffali con la dicitura “imbottigliato in Italia”. È legale, ma è un inganno. È il Made in Italy senza l’Italia dentro.

Mentre gli agricoltori calabresi sono sottoposti a controlli, registri digitali e tracciabilità rigidissime, l’olio straniero scivola in un limbo di norme permissive e opacità. Non c’è un registro pubblico che segua il suo percorso dal porto allo scaffale.

Così la speculazione diventa regola, la trasparenza un’eccezione, e la qualità un dettaglio.

E come se non bastasse, a questa giungla si aggiunge quella del web: social network e marketplace invasi da profili che vendono olio “artigianale” senza controlli, senza etichette chiare, senza tracciabilità né fatture. Un far west digitale dove tutto è possibile e dove chi lavora in regola viene spinto fuori dal mercato.

Questa è la realtà: la Calabria olivicola — che con i suoi 180 mila ettari coltivati rappresenta oltre un quarto della superficie olivicola italiana — è al collasso.
Un settore che un tempo era motore di identità e ricchezza oggi è un labirinto di costi, burocrazia e solitudine istituzionale.

Ma questa crisi non riguarda solo l’olio. È il simbolo di un male più profondo: la disorganizzazione della rete agroalimentare calabrese, la mancanza di una visione unitaria e di una strategia logistica che permetta di valorizzare ciò che produciamo.

Perché l’agricoltura non è folklore, è economia, è industria, è identità. E non può più sopravvivere senza infrastrutture efficienti, senza piattaforme del freddo, senza sistemi di stoccaggio e distribuzione regionali che proteggano chi produce e facciano da scudo alla concorrenza sleale.

La Calabria ha bisogno di una nuova stagione di rilancio del suo comparto agroalimentare d'eccellenza: una riforma integrale della rete, che unisca produttori, trasformatori, consorzi, logistica e istituzioni; serve una Cabina di regia regionale che pianifichi e gestisca la catena del valore, dalla terra al mercato, come accade in Emilia, in Veneto, in Puglia; serve una legge che imponga etichette chiare e trasparenti, un registro unico delle importazioni, e controlli veri sulla tracciabilità; serve che la politica, finalmente, metta mano a un piano industriale dell’agricoltura.

Non è più tempo di lamenti, ma di scelte. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.