Adesso:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
5 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
6 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
8 ore fa:L’Ulivo di Pietra
2 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
3 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
4 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
1 ora fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
6 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025

1 minuti di lettura

LONDRA – La Calabria brilla sulla scena internazionale con il Codex Purpureus Rossanensis, protagonista assoluto del World Travel Market di Londra. L’evento, intitolato “Calabria’s UNESCO Gospels and the Oxford Sister”, è stato promosso dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati per celebrare il decennale dell’iscrizione del Codex nel registro “Memory of the World” dell’UNESCO, con il sostegno del Dipartimento Turismo – Calabria Straordinaria.

La presentazione della copia del Codex alla stampa britannica ha suscitato grande interesse e ammirazione per il capolavoro bizantino, riconosciuto come una delle più preziose testimonianze dell’arte sacra mondiale. Durante la conferenza sono stati ricordati i profondi legami tra il Museo Diocesano e del Codex e il Regno Unito: dagli studi del reverendo William Sanday di Oxford (1885), al frammento del Codex Cotton custodito alla British Library, fino alla “Pietà gemella” esposta all’Ashmolean Museum di Oxford.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti dell’Istituto Italo-Britannico di Londra e di London One Radio, testimoniando l’interesse crescente verso il patrimonio culturale calabrese.

L’iniziativa si è inserita nella tre giorni del WTM 2025, una delle principali fiere mondiali del turismo, dove la Regione Calabria ha presentato undici operatori del settore, accanto al Codex, simbolo di un nuovo modello di promozione integrata tra cultura, turismo e identità territoriale.

La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha espresso ammirazione per «l’innovativa attività di promozione internazionale dei beni culturali calabresi, tra cui il Codex e il Cenacolo più antico nella storia».

L’assessore regionale Giovanni Calabrese ha evidenziato i risultati del mercato britannico: «Nei primi nove mesi del 2025 la Calabria ha accolto 108 mila turisti inglesi, con un incremento del 6% rispetto al 2024, mentre i voli diretti da Londra verso gli scali calabresi hanno registrato un aumento del 20,3%».

Per il dirigente generale del Dipartimento Turismo Raffaele Rio, la partecipazione al WTM «conferma il posizionamento della Calabria tra le mete emergenti del turismo internazionale, grazie alle azioni di promozione sostenibile e al forte richiamo culturale».

Nello spazio Piazza Italia dell’Enit, la conferenza “La Calabria si racconta” ha completato il racconto con un viaggio tra arte, gastronomia e identità, accompagnato dal Calabria Food Fest, che ha mostrato il volto enogastronomico di una regione autentica e accogliente.

Secondo Giovanni Maria De Vita del Ministero degli Esteri, «questa visione rafforza il legame con gli italo-discendenti e attrae nuovi viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche».

Il Codex lascia così Londra dopo aver incantato la stampa britannica e conquistato nuovi estimatori, confermandosi ambasciatore universale della cultura calabrese e simbolo di un patrimonio che unisce fede, arte e bellezza senza tempo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.