2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
41 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
11 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

Boom di nuove imprese nella nostra provincia: segnale di fiducia nel futuro

1 minuti di lettura

COSENZA – Si registra un segnale di fiducia dal tessuto imprenditoriale della nostra Provincia. La Camera di Commercio di Cosenza, infatti, conferma, attraverso il proprio Ufficio Statistica, un segnale positivo per l’economia locale. Nel secondo trimestre 2025 il tessuto imprenditoriale provinciale ha registrato un saldo attivo di 368 imprese, con 835 nuove iscrizioni e 467 cessazioni. Si tratta del miglior risultato dal 2021, che porta il numero complessivo delle imprese registrate a quota 65.537. Un andamento che si distingue anche a livello nazionale, con una crescita (+0,6%) superiore alla media italiana (+0,3%).

Tornando ai dati, il sistema resta fortemente caratterizzato dalle ditte individuali, che rappresentano il 64% del totale, ma sono le società di capitale a trainare la crescita con il saldo positivo più consistente. Oltre il 99% delle imprese cosentine rientra tra micro e piccole realtà, ma cresce la presenza di aziende di dimensioni maggiori, con 12 grandi imprese in attività, in aumento rispetto all’anno scorso.

Cosenza si distingue anche per la forte presenza di imprese femminili (24,4%) e giovanili (8,7%), entrambe al di sopra della media nazionale. Le imprese straniere, pur meno diffuse che altrove, segnano comunque un trend in crescita.

Il commercio si conferma il settore trainante, con oltre un quarto delle imprese, seguito da agricoltura, costruzioni e turismo. Da segnalare la crescita della manifattura e, in particolare, l’aumento delle attività culturali come musei, archivi e biblioteche.

Il sistema imprenditoriale cosentino è anche relativamente giovane: oltre la metà delle imprese attive è nata dopo il 2010 e quasi una su quattro dal 2020 in poi. Un segnale di rinnovamento e di dinamismo che arricchisce il panorama economico locale.

La Camera di Commercio di Cosenza, con la sezione dedicata “La tua economia” (https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/la-tua-economia-di-cosenza), mette a disposizione cittadini, imprese e istituzioni tutti i dati e le analisi aggiornate per comprendere l’evoluzione del territorio e orientare scelte strategiche.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.