8 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
6 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
5 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
5 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
4 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
7 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
8 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
7 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
7 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
6 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge

Stasi torna sull'Alta Velocità: «Cambiato il progetto per ragioni tecniche? Non fateci ridere»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, dopo un suo primo intervento, nel quale affermava che «la sparizione dei soldi per la nostra AV rappresenta l'ennesimo atto di una debacle politico-istituzionale», torna sulla medesima questione: «Ho letto con piacere le parole dell'assessore regionale Caracciolo, che finalmente esprime una posizione sulla questione dell'Alta Velocità in Calabria, evitando però di affrontare l'argomento vero: le risorse PNRR. Quelle sono sparite e come, e come sostengo da tempo, questa è una diretta conseguenza del cambio di tracciato. Una scelta folle operata da RFI con la complicità di una rappresentanza politica che evidentemente né ha una visione del territorio, né ha idea di come funzionino certi fondi, convinti che il problema fossero 5, 10 o 20 minuti in più o in meno».

«L'esistenza di uno studio già realizzato, costato 35 milioni, con tutti i percorsi semplificati previsti dalla normativa, garantiva il rispetto delle tempistiche quindi l'accesso alle risorse PNRR, mentre era palese che ricominciare daccapo avrebbe imposto di rinunciarci. Sarò complottista, ma non escluderei che il cambio di tracciato sia stato deciso anche per sottrarre l'Alta Velocità calabrese dal PNRR. 
Ragioni tecniche? Non fateci ridere: il tracciato interno dell'Alta Velocità rispetto alla complessità tecnica del Ponte è un luna park. La si smetta di insultare l'intelligenza dei calabresi con queste assurdità».

«Ma continuo a porre un'altra questione, quella politicamente, a mio avviso, più importante: la nostra classe politica si è chiesta se l'Alta Velocità deve essere un collegamento PER la Calabria o semplicemente un collegamento tra la Sicilia ed il resto del Paese? Ecco il totale fallimento di chi si è fatto prendere per i fondelli ed ora vorrebbe prendere per i fondelli i calabresi, perché l'Alta Velocità è strategica per consentire sviluppo ai territori che connette, alle comunità che guadagna al servizio pubblico, ai tessuti produttivi che rende maggiormente competitivi, non se passa o meno dalla Regione».

«Al posto di rendere questo tema una questione di schieramento, si riprenda il dibattito sul tracciato e gli studi già realizzati, provando ad avviare le procedure integrate per rispettare la tempistica e recuperare le risorse PNRR. In caso contrario i calabresi possono tranquillamente dire addio a questo treno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.