30 minuti fa:«Conti truccati e debiti occulti, il Comune rischia il crac»
1 ora fa:Mancuso su dimissioni Occhiuto: «Sicuro che i calabresi apprezzano il lavoro fatto in questi anni»
50 minuti fa:Annullata la processione in mare della Madonna della Neve
2 ore fa:Anche l'olio di Librandi verrà usato nel concorso nazionale Extra Cuoca 2025
2 ore fa:Continua il #Sibarinprogress: stasera Giorgio Conte e poi in arrivo Gegè Telesforo e Cammariere
3 ore fa:Spezzano Albanese, Il Coraggio di Cambiare presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
10 minuti fa:Rotary Club Sybaris: passaggio delle consegne all’insegna dell’impegno e della continuità
3 ore fa:Amendolara, Liguori (Forza Italia) richiama all'unità gli azzurri di tutto l'Alto jonio cosentino
2 ore fa:Degrado e pericolo Strada provinciale SP241 verso Mormanno, Pappaterra: «Basta promesse, servono azioni immediate»
1 ora fa:Lasciatevi stupire da "Formiche Volanti", l'ultimo libro di Adelisa Pesce

Alta Velocità negata alla Calabria: tutti ne parlano, nessuno agisce

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo la notizia dello stanziamento di 9 miliardi di euro sull’Alta Velocità ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria si sono levate le prime voci di dissenso. L’annuncio parlava del coinvolgimento di tre regioni (Campania, Basilicata e Calabria) ma, a ben vedere, la nostra Regione risulta interessata dal finanziamento nel solo tratto della Galleria Santomarco Paola-Praia a Mare.

Ad intervenire sulla questione esternando il proprio disappunto è il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi che in una nota dichiara: «La sparizione dei soldi per la nostra AV rappresenta l'ennesimo atto di una debacle politico-istituzionale che è impossibile nascondere coi proclami e giocando a nascondino, un evento facilmente prevedibile per un fatto molto semplice: l'unico progetto compatibile con i tempi del PNRR è quello per il quale si era già abbondantemente lavorato, ovvero quello interno per il quale sono stati spesi 35 milioni di euro di soldi dei cittadini».

«La cosa probabilmente più imbarazzante di questa vicenda – va avanti il primo cittadino - è che alla politica continua a rispondere RFI, più o meno implicitamente, facendo comparire sul comunicato per la Galleria Santomarco, sotto l'elenco dei tratti che verranno realizzati, una riga che ha del magico: "Lotto 2 (Praia-Paola) e altri lotti a completamento: progettazione in corso". Traducendo in maniera meno formale, "progetti vari ed eventuali: poi vediamo". Nel frattempo, i 35 milioni del progetto li buttano nel cestino ed i 10 miliardi per i lavori sono stati spostati altrove, perché non c'è alcun progetto "cantierabile". Purtroppo, tutto esattamente come previsto. Ma davvero il management di questa azienda pubblica gestita dal Governo pensa di continuare a prenderci in giro? E la politica regionale e nazionale maggioranza di Governo, in tutto questo, esattamente come la pensa? Possibile che per ragioni di schieramento si possa continuare a restare inermi di fronte ad una questione che non dovrebbe rappresentare un elemento di divisione politica e che riguarda tutti i calabresi, da Reggio Calabria al Pollino?».

«Continuiamo ad assistere a posizioni funamboliche o ambigue, come quella imbarazzante sulla Autonomia Differenziata, o come quella sul piano dei vincoli idrogeologici, per il quale la Regione ha dato prima il proprio parere positivo – probabilmente senza neppure sapere di cosa si trattasse – per poi aprire "un tavolo di confronto con l'Autorità di bacino", due mesi dopo».

«Sull'Alta Velocità – conclude - serve una presa di posizione che vada oltre i colori politici e che costringa RFI a riprendere l'unico progetto sul quale si è già lavorato e con il quale si potrà tornare ad investire le risorse Pnrr, che rappresentano l'unica possibilità di realizzazione di questa opera che non va interpretata solo come un collegamento tra il Centro Italia e la Sicilia, ma come l'occasione per consentire ad interi tessuti sociali e produttivi di svilupparsi contribuendo alla crescita del Paese. Forse qualcuno lo ha dimenticato, ma lo scopo generale del PNRR doveva essere questo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.