16 ore fa:TIS: «Una scelta coraggiosa dell’Amministrazione di Corigliano-Rossano»
14 ore fa:“Pagine di Impegno meridionalistico” in arrivo a San Demetrio Corone
17 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Alas Beach 2025
5 minuti fa:Entra nel vivo la festa di Schiavonea con i momenti più emozionanti. Due giorni tutti da vivere
13 ore fa:Inaugurato il campetto parrocchiale di Mirto Crosia: un sogno che diventa realtà
16 ore fa:Fidapa in Jazz: a Spezzano Albanese un evento all’insegna della musica e dei diritti umani
18 ore fa:Il gruppo del Pd: «Calabria in fiamme, droni mai visti e Occhiuto scappa»
16 ore fa:Fidapa in Jazz: a Spezzano Albanese un evento all’insegna della musica e dei diritti umani
15 ore fa:Scossoni alla Regione e buone nuove per la Calabria del nord est
13 ore fa:Emergenza sanità: Borrelli lancia l’allarme

Entra nel vivo la festa di Schiavonea con i momenti più emozionanti. Due giorni tutti da vivere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È il 4 agosto e a Schiavonea, borgo marinaro di Corigliano‑Rossano, si respira l’atmosfera intensa e partecipata della Festa della Madonna della Neve, che entra oggi nel suo momento più simbolico e coinvolgente.

Cominciata il 27 luglio con l’intronizzazione e l’incoronazione del simulacro, la festa ha accompagnato la comunità con un ricco novenario di preghiere, celebrazioni e momenti di incontro spirituale. La Peregrinatio Mariae, che ha portato la statua della Madonna tra le contrade della marina, ha segnato una tappa toccante del cammino di fede collettivo, stringendo ancora di più il legame tra la popolazione e la sua patrona celeste.

Questa sera, vigilia della solennità, è attesissima la processione per le vie del borgo marinaro: un rito di profonda devozione popolare, che attraverserà le strade del quartiere accompagnato da preghiere, canti e grande partecipazione. Al rientro della statua in chiesa, previsto per le 21:30, si terranno la supplica finale e la benedizione, preludio al giorno più atteso della festa.

Il 5 agosto, infatti, si svolgerà il momento più suggestivo e identitario: la processione in mare. Dopo la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Maurizio Aloise, il simulacro della Madonna sarà condotto al porto e imbarcato su un peschereccio, seguito da decine di imbarcazioni in corteo. Un’immagine potente e commovente che unisce fede, tradizione marinara e comunità. A mezzanotte, come da tradizione, i fuochi d’artificio concluderanno la giornata, regalando emozione e luce al cielo di Schiavonea.

Accanto al calendario liturgico, la festa è accompagnata anche da eventi del Co.Ro. Summer Fest 2025, che animano le serate con musica e cultura. Proprio questa sera, 4 agosto, è previsto il concerto di Ivana Spagna, mentre domani, 5 agosto, sarà la volta di Benji & Fede, che si esibiranno dopo la processione.

Ma al centro di tutto resta la dimensione religiosa: quella che ogni anno riunisce un popolo attorno alla sua patrona e rende la Festa della Madonna della Neve un simbolo indelebile dell’estate e dell’identità di Schiavonea.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.