Entra nel vivo la festa di Schiavonea con i momenti più emozionanti. Due giorni tutti da vivere
Si entra nel momento più sentito delle festività dedicate alla Madonna della Neve, simbolo dell'amore dei fedeli marinari

CORIGLIANO-ROSSANO - È il 4 agosto e a Schiavonea, borgo marinaro di Corigliano‑Rossano, si respira l’atmosfera intensa e partecipata della Festa della Madonna della Neve, che entra oggi nel suo momento più simbolico e coinvolgente.
Cominciata il 27 luglio con l’intronizzazione e l’incoronazione del simulacro, la festa ha accompagnato la comunità con un ricco novenario di preghiere, celebrazioni e momenti di incontro spirituale. La Peregrinatio Mariae, che ha portato la statua della Madonna tra le contrade della marina, ha segnato una tappa toccante del cammino di fede collettivo, stringendo ancora di più il legame tra la popolazione e la sua patrona celeste.
Questa sera, vigilia della solennità, è attesissima la processione per le vie del borgo marinaro: un rito di profonda devozione popolare, che attraverserà le strade del quartiere accompagnato da preghiere, canti e grande partecipazione. Al rientro della statua in chiesa, previsto per le 21:30, si terranno la supplica finale e la benedizione, preludio al giorno più atteso della festa.
Il 5 agosto, infatti, si svolgerà il momento più suggestivo e identitario: la processione in mare. Dopo la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Maurizio Aloise, il simulacro della Madonna sarà condotto al porto e imbarcato su un peschereccio, seguito da decine di imbarcazioni in corteo. Un’immagine potente e commovente che unisce fede, tradizione marinara e comunità. A mezzanotte, come da tradizione, i fuochi d’artificio concluderanno la giornata, regalando emozione e luce al cielo di Schiavonea.
Accanto al calendario liturgico, la festa è accompagnata anche da eventi del Co.Ro. Summer Fest 2025, che animano le serate con musica e cultura. Proprio questa sera, 4 agosto, è previsto il concerto di Ivana Spagna, mentre domani, 5 agosto, sarà la volta di Benji & Fede, che si esibiranno dopo la processione.
Ma al centro di tutto resta la dimensione religiosa: quella che ogni anno riunisce un popolo attorno alla sua patrona e rende la Festa della Madonna della Neve un simbolo indelebile dell’estate e dell’identità di Schiavonea.