3 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
13 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
4 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
2 ore fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
14 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
2 ore fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
1 ora fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitari della grande Corigliano-Rossano
22 minuti fa:Costruzione nuovi ospedali, la Cgil chiede la sottoscrizione di un protocollo di legalità
3 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027

La bolgia di piazza Le Fosse ha salutato il nuovo anno: evento di successo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria del nord-est ha salutato il nuovo anno con nella gioia e nell’allegria della piazza. Un mosaico di eventi che hanno acceso le grandi città e i piccoli centri della Sibaritide-Pollino, trasformandoli in palcoscenici di gioia e condivisione. Ma tra tutte le celebrazioni, certamente spicca per la sua maestosità e il suo respiro, degno delle più grandi piazze italiane, il Capodanno di Corigliano-Rossano che quest’anno ha fatto tappa in Piazza Le Fosse. Non si è trattato semplicemente di un concerto, ma di un vero e proprio evento di respiro nazionale, capace di attrarre migliaia di persone e di regalare una notte indimenticabile.

Quattro nomi di spicco del panorama musicale italiano hanno infiammato la piazza: l'energia di Rocco Hunt e J-Ax, l'inconfondibile stile di Verdiana Zanagaro, vincitrice del talent show di Rai 1 "Tale e Quale Show", e la promessa cristallina del giovane Marco Della Mura, talento emergente della lirica-pop, protagonista di "The Voice Kids 2024". Un mix di generi in una serata lunghissima condotta da Francesca Russo, Gianluca Virelli e Michele Conversano, proponendo un ventaglio di stili, capace di abbracciare gusti diversi e di unire sotto un unico cielo di stelle e musica un pubblico eterogeneo.

Piazza Le Fosse si è trasformata in un'arena vibrante dove la musica ha travalicato i confini geografici e generazionali. Il pubblico ha danzato fino alle prime luci dell'alba, coinvolto in un'atmosfera magica, creata anche dall'eccellente lavoro della crew di Giuseppe Barone, che ha sapientemente orchestrato un lunghissimo dj-set. L'energia sprigionata nella notte di San Silvestro è stata, anche quest’anno, contagiosa, un'onda di entusiasmo che ha abbracciato ogni angolo della piazza, trasformandola in un simbolo di vitalità e di comunità.

Una buona scelta dell’Amministrazione Comunale e del sindaco Flavio Stasi che – ribadiamo – dovrebbe essere colta meglio e con una strategia diversa non solo dallo stesso Esecutivo ma anche e soprattutto dagli esercenti turistici del territorio.

Se Cassano Jonio ha pulsato al ritmo hip-hop/rap di Fred de Palma in Piazza Frasca, e Castrovillari ha scelto un'atmosfera più intima e disco-dance con DJ Nicola Fasano, è stata Corigliano-Rossano a dimostrare come questo territorio possa competere, in termini di organizzazione e qualità artistica, con le più importanti manifestazioni italiane.

La piazza di Fred De Palma a Cassano Jonio

L’evento, infatti, non è stato solo un successo di pubblico, ma anche un trionfo di creatività e di organizzazione, capace di elevare il livello artistico-culturale del territorio e di proiettarlo su un palcoscenico nazionale. Una dimostrazione tangibile di come la cultura, la musica e la passione possano trasformare una semplice piazza in un luogo magico, capace di scrivere una pagina indimenticabile nella storia del Capodanno calabrese. E la scia di entusiasmo si è poi propagata anche nei piccoli centri circostanti, dove decine di iniziative hanno animato le piazze, confermando la Calabria nord-orientale come un territorio ricco di vitalità e di tradizioni. evidenzia nel testo parole e concetti chiave in bold

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.