2 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
3 ore fa: Anffas Co-Ro presente all’incontro promosso dalla Ministra Alessandra Locatelli in Regione
49 minuti fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
4 ore fa:Parco giochi perennemente vandalizzato. Ora dobbiamo decidere: vincono loro o vince la civiltà?
19 minuti fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
3 ore fa:Stabilizzazione Tis, Rapani: «Approvato l'emendamento, fondi direttamente alla Regione»
2 ore fa:Operativa postazione estiva del 118 a Schiavonea, Straface: «Occhiuto dà forma a una sanità pubblica moderna»
1 ora fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
1 ora fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
19 minuti fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»

L’IC Rossano 2 tra i vincitori del prestigioso premio nazionale "Next Generation Erg 2025”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande traguardo raggiunto da alcune classi dell’IC Rossano 2, che sono risultate tra i vincitori del premio nazionale “NEXT Generation ERG 2025” a tema: “Il ruolo delle energie rinnovabili nella lotta ai cambiamenti climatici, per un futuro di speranza”.

L’Istituto, guidato dalla Dirigente scolastica Celestina D’Alessandro, abbraccia in maniera trasversale il tema della sostenibilità, facendone un vero e proprio cardine dell’offerta formativa e un’occasione educativa concreta per sensibilizzare i più giovani alla cittadinanza attiva e consapevole. La partecipazione al concorso nazionale ha rappresentato un’opportunità preziosa per approfondire, riflettere e creare, unendo conoscenze scientifiche, competenze digitali e creatività.

Protagonisti del successo sono stati alcuni alunni delle classi 3N, 3M, 3H e 3O, guidati con passione dal prof. Gaetano Sapia, che hanno realizzato una varie tà di lavori originali e articolati: testi tematici, presentazioni in PowerPoint, un videogioco realizzato c on Scratch, un gioco da tavolo dal titolo evocativo “Rienergy City”, cartelloni informativi, modelli in 3D di pale eoliche decorate, centrali eoliche e una centrale solare a torre, nonché rappresentazioni di abitazioni che sfruttano l’energia del sole attraverso pannelli fotovoltaici. Ogni progetto ha mostrato una grande attenzione alla dimensione scientifica, estetica e simbolica del tema energetico, testimoniando il forte coinvolgimento emotivo e intellettuale degli studenti.

Altrettanto innovativo è stato il lavoro della classe 3C, guidata dalle docenti Sara Maria Serafini e Riccarda Stabile. Gli alunni hanno realizzato un catalogo digitale composto da sette opere d'arte dei grandi maestri del passato, rivisitate e ridipinte con grande originalità per includere, in modo creativo e significativo, centrali a fonti rinnovabili all’interno di ciascun quadro. L'inserimento armonioso di questi elementi energetici in capolavori iconici della storia dell’arte ha permesso agli studenti di riflettere sul dialogo possibile tra tradizione artistica e futuro sostenibile.

L’iniziativa si è ulteriormente arricchita grazie a descrizioni dettagliate e suggestioni personali, che hanno conferito alle opere un forte valore riflessivo e divulgativo, capace di coniugare cultura umanistica, consapevolezza ambientale e pensiero critico. Il progetto ha inoltre messo in luce le competenze digitali acquisite dagli alunni, che hanno dimostrato grande padronanza nell’utilizzo degli strumenti tecnologici per la produzione grafica e la presentazione online del catalogo, rivelando uno sguardo contemporaneo e tecnologico sulla sostenibilità.

Attraverso questi percorsi multidisciplinari, gli studenti hanno operato una riflessione critica e profonda su alcuni Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, quali n. 7 – Energia pulita e accessibile, n. 11 – Città e comunità sostenibili, n. 12 – Consumo e produzione responsabili, n. 13 – Lotta contro il cambiamento climatico.

Il successo al premio nazionale “Next Generation ERG 2025” è il riconoscimento di un impegno autentico e collettivo, che affonda le radici in un’educazione alla sostenibilità che non si esaurisce in un progetto, ma si inserisce in un cammino educativo più ampio. La speranza è che, in ognuno degli studenti – i cittadini di domani – si radichi nella coscienza la consapevolezza che la Terra è una “casa in prestito” che va tutelata e rispettata, affinché possa continuare ad ospitare anche le generazioni future.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.