1 ora fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
3 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
31 minuti fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
1 ora fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 minuto fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
2 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
3 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
4 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
2 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
2 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»

«Si interrompe finalmente una condizione inaccettabile di degrado»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il circolo "Giuseppe Tatarella" di Fratelli d'Italia esprime la propria «più profonda e sincera gratitudine» ai carabinieri del nucleo Forestale di Rossano, che nella giornata odierna hanno posto sotto sequestro un ex impianto di stoccaggio di rifiuti pericolosi e non pericolosi in località Sferracavallo, nel comune di Calopezzati.

Si tratta di un intervento di straordinaria importanza - scrivono in una nota - a tutela della salute pubblica e della legalità, «che interrompe - sottolineano - finalmente una condizione di inaccettabile degrado ambientale e rischio igienico-sanitario che, per troppo tempo, è stata tollerata con colpevole indifferenza».

L'area posta sotto sequestro, di oltre 12.800 metri quadri, è situata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale e all'interno della Zona di Protezione Speciale "Fiumara Trionto"Sferracavallo, nonostante la sua vicinanza al fiume Trionto, rientra nel pieno territorio comunale e «negli anni scorsi - dicono - è stata interessata da importanti interventi di riqualificazione urbana e ambientale promossi proprio dal Comune. La sua posizione, lungo la Statale 531, e la presenza di una sorgente salina naturale, da sempre patrimonio locale, rendono ancora più grave e inaccettabile l'abbandono e l'inquinamento perpetrati in quell'area».

Il circolo di FdI confida pienamente nell'operato della magistratura e auspica che sia fatta piena luce sui responsabili dei gravi reati ambientali, affinché siano identificati e chiamati a rispondere davanti alla giustizia.

Questa vicenda impone, però, anche una seria riflessione politica. «È evidente la profonda, imbarazzante disconnessione dell'amministrazione comunale attuale rispetto al territorio che dovrebbe governare. La retorica dell'ambientalismo di facciata non può più sostituire l'assenza di controllo, vigilanza e prevenzione. La propaganda pseudo-ecologista, spesso alimentata da associazioni ambientaliste compiacenti, si sgretola davanti alla realtà di un crimine ambientale che, se non fosse stato per l'intervento delle forze dell'ordine, avrebbe continuato a contaminare il nostro territorio nell'indifferenza generale. Ora è il tempo del coraggio e della coerenza. Sarà interessante vedere se queste stesse associazioni, così pronte a sventolare bandiere verdi, avranno il dovere civile e morale di costituirsi parte civile nel processo penale che ne seguirà. Il nostro impegno - concludono - resta chiaro e intransigente: difendere il territorio, tutelare la salute pubblica, pretendere verità e giustizia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.