12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Verso un Garante per i diritti dei disabili: fatto un passo avanti concreto

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’idea, lanciata mesi fa dalle pagine della nostra testata, sulla necessità di istituire anche a Corigliano-Rossano la figura del Garante dei diritti dei Disabili, sta prendendo forma. Ieri pomeriggio, nella Sala Comunale del Garopoli, si è tenuto un incontro pubblico su iniziativa della consigliera comunale Daniela Romano (Città Futura-FdI), che ha riunito rappresentanti delle istituzioni, associazioni e cittadini, tutti uniti da un obiettivo comune: migliorare la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Tra i partecipanti, c’erano anche i consiglieri comunali Lidia Sciarrotta, Marisa Caravetta e Gianfranco Costa della Commissione Servizi alla Persona, l’assessore alle Politiche sociali Marinella Grillo, e cittadini come Romeo Tripodoro, Francesco Galati, Lucia Passavanti, Daniela Scarlato e Violeta Moser che quotidianamente vivono il mondo della disabilità.

C’è sicuramente la volontà di invertire la rotta o quantomeno di consolidare le buone pratiche, le prospettive e le visioni che pure in questa città, soprattutto in passato, hanno segnato il passo per un nuova inclusione. Ovviamente c’è da lavorare tanto anche per invertire un trend non del tutto brillante sulla “considerazione della disabilità” a Corigliano-Rossano e nell’intero territorio del nord-est. Si pensi al dato generale e particolare dei comuni che in quest’area della Calabria, in larga parte, non hanno nemmeno un capitolo di bilancio dedicato alle persone portatrici di handicap (leggi qui l’approfondimento).

L’incontro ha messo in luce le difficoltà che quotidianamente affrontano le persone disabili, a partire dalla complessità burocratica e dalla scarsa informazione sui bandi e progetti a loro disposizione. «Tanta burocrazia ed insufficiente informazione sui progetti individuali o collettivi, sui bandi finanziati dagli Enti istituzionali, che potrebbero dare un supporto concreto ai disabili e alle loro famiglie» ha dichiarato la consigliera Romano, sottolineando l’importanza di istituire una figura di Garante, «un organo indipendente e super partes – lo ha definito - che potrebbe fare da collante tra i cittadini e i Soggetti Istituzionali».

Romano ha annunciato che a breve saranno ascoltate anche le associazioni che operano nel settore della disabilità, ribadendo il proprio impegno per la realizzazione di questo progetto. Un impegno condiviso da Romeo Tripodoro, rappresentante delle famiglie, che ha espresso parole di apprezzamento per l'impegno della consigliera Romano e per l'ascolto dimostrato dall’assessore Grillo. Tripodoro ha inoltre evidenziato l’importanza dell’iniziativa dell’amministrazione comunale di creare un’anagrafe dedicata ai soggetti fragili.

E proprio l’assessore Grillo ha delineato la strategia dell’amministrazione per affrontare la problematica della disabilità a Corigliano-Rossano. «Il nostro obiettivo in questo momento - ha detto l'amministratrice - è quello di focalizzare il dato reale della disabilità». Si punta a una mappatura completa e accurata di tutte le persone con disabilità, anche quelle che non fanno vita sociale, per poter offrire a tutti i servizi necessari. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l’amministrazione sta collaborando con l’Asp di Cosenza e i medici di base, per ottenere un quadro più preciso dell’incidenza della disabilità sul territorio.

Certamente l’incontro ha rappresentato un significativo passo avanti verso la creazione di una comunità più inclusiva e attenta alle esigenze delle persone con disabilità. La strada è ancora lunga, ma la forte volontà espressa da istituzioni e cittadini lascia ben sperare per un futuro più dignitoso per tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.