3 ore fa:Riconoscimento internazionale per l'azienda di Oriolo, Straface: «Orgoglio calabrese»
48 minuti fa:Nasce 1836, il primo format di eventi identitario della grande Corigliano-Rossano
13 ore fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
1 ora fa:Il cadavere di un uomo ritrovato lungo gli argini del Cino
2 ore fa:Balneari, a Cassano le concessioni demaniali sono differite fino al 2027
2 ore fa:Gli studenti del Da Vinci si aggiudicano il 1° premio al progetto europeo "Researchers at Schools activities"
3 ore fa:Attivato il Postamat nel Comune di San Giorgio Albanese
13 ore fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
3 minuti fa:Costruzione nuovi ospedali, la Cgil chiede la sottoscrizione di un protocollo di legalità
14 ore fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo

A Morano torna la 20esima edizione della "Festa della Bandiera"

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - L'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'associazione CultOurMorano, la Proloco, il museo della fotografia Lost Stories Hunters e il contributo economico del Parco Nazionale del Pollino, sabato 28 dicembre 2024 presenta la "XX Festa della Bandiera – Edizione 2025".

La manifestazione, in pieno periodo natalizio, è la prima forma di comunicazione dell'evento ufficiale, ricollocato, secondo l'antica costumanza, nel mese di maggio. Il programma si annuncia gravido di appuntamenti. Alle 15.30 e alle 17.30, a cura di "Discover Pollino - Trekking e Outdoor", visite gratuite nel borgo. Un'opportunità per conoscere l'abitato medievale di Morano, i suoi punti panoramici, le costruzioni arcaiche, le case torri, il dedalo di stradine, i resti delle cinte murarie e le sue splendide chiese. Punto di ritrovo: il Chiostro San Bernardino. 

Alle 17.00, da via Paglierina, si segnala l'avvio del corteo dei Musici Arma Murani che accompagnerà il pubblico fino al Complesso monastico dedicato al santo co-patrono Bernardino da Siena. Sono previste in vari punti del percorso esibizioni live.

A seguire, ore 18.00, nella Sala Consiliare, sarà proiettato un cortometraggio sulla "Festa della Bandiera", realizzato da Arca Communication, per la regia Azzurra Catucci. Contestualmente, sarà esposto il manoscritto originale che ha ispirato nel '97 la rinascita di questa significativa celebrazione dal forte impatto patriottico.

In continuità si potrà assistere al dibattito tematico: "Rievocazioni storiche e sviluppo culturale dei territori: nuove forme di turismo esperienziale". Parteciperanno: il sindaco Mario Donadio, il presidente nazionale FITP Gerardo Bonifati, il Presidente f.f. del Parco Nazionale del Pollino Valentina Viola, il vicepresidente della Provincia di Cosenza Giancarlo Lamensa, l'assessore regionale Gianluca Gallo, il presidente della Proloco Rocco Ingianna. Nel corso della discussione saranno ricordate e omaggiate le personalità che, con il loro lavoro nel corso degli anni, hanno contribuito al successo e al consolidamento della Festa. Un pensiero particolare sarà rivolto a chi non è più tra noi. Si prosegue alle 19.30, nel Chiostro bernardiniano, con uno spazio d'intrattenimento affidato al cantastorie calabrese Nando Brusco e al performer Gabriele Magno. I due artisti metteranno in scena uno spettacolo suggestivo, intreccio di musica, arte e narrazione.

Nel corso della serata si potrà, inoltre, ammirare la mostra fotografica allestita dai membri del Lost Stories Hunters e degustare le eccellenze enogastronomiche preparate dal ristorante "L'Antico Borgo", dalla pasticceria "Mélange" e da Elite Pub.

«Abbiamo progettato questa iniziativa – commenta il primo cittadino moranese Mario Donadio - per riflettere insieme sulle nostre tradizioni, intendendo con questo lanciare la XX edizione della Festa della Bandiera, elemento insostituibile del nostro patrimonio immateriale. Invito tutta la comunità a partecipare con entusiasmo a questa giornata, preludio della grande kermesse del 2025. Ciò che vuol essere e riteniamo sia un'occasione per ribadire l'impegno dell'esecutivo nel delicato processo di riscoperta delle radici popolari e nella valorizzazione dei nostri marcatori identitari».

credit foto: Gaetano Passarelli

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.