2 ore fa:Un incontro per promuovere i Referendum su Lavoro e Cittadinanza
3 ore fa:L'IC Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio sale sul podio dell'ArtLet 2025
2 ore fa:Il simulacro dell'Achiropita lascia Rossano: «Parte per ritornare splendida!»
45 minuti fa:Co-Ro, diramata l'allerta gialla per la giornata di oggi
4 ore fa:Tra i migliori ristoranti di Firenze 14 sono di Caloveto. Saranno premiati dal sindaco Mazza
3 ore fa:Aurelio: «Trebisacce colga l'opportunità dei fondi per lo sviluppo rurale stanziati dalla Regione»
1 ora fa:Iacobini e il sogno di una Cassano unita che corre spedita verso il futuro
5 minuti fa:Imprese dell'Arberia e dell'Albania fanno rete per una crescita collaborativa
2 ore fa:L'IIS Palma Green Falcone Borsellino presenta il "Doppio Diploma Italia-USA"
5 ore fa:Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»

La scuola di Piragineti più bella grazie al lavoro creativo di Legambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È stata inaugurata ieri, nella scuola dell’infanzia di Piragineti, l’opera di abbellimento realizzata nell’ambito della campagna nazionale “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”, promossa da Legambiente.

«Un intervento di cittadinanza attiva - si legge nella nota del Circolo di Corigliano-Rossano che ha coinvolto insegnanti, bambini, famiglie, associazioni e istituzioni in un percorso di rigenerazione degli spazi scolastici e del quartiere. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Legambiente Corigliano-Rossano, Associazione Ruskia, Associazione Insieme, Anteas Rossano e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, a testimonianza di un’alleanza educativa concreta tra scuola, società civile e amministrazione pubblica».

«I nuovi gradini colorati e i muretti decorati con disegni e frasi evocative - spiegano - rappresentano un simbolo di rinascita e partecipazione. Il lavoro, interamente volontario, è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto di cittadini e associazioni, e ha richiesto un grande sforzo organizzativo e anche un investimento economico non indifferente. Un esempio concreto ai ragazzi di come l'unione fa la forza».

Particolarmente toccante la dedica del progetto alla memoria di Norella Puia, socia attiva sia di Legambiente che dell’Associazione Insieme, oltre che colonna portante del CCR, venuta a mancare durante la fase di preparazione dell’iniziativa. A lei è stata dedicata una targa e un tratto del muro su cui è stata riportata una sua poesia, come segno tangibile dell’eredità affettiva e valoriale che ha lasciato nella comunità.

All’inaugurazione hanno partecipato, oltre alle famiglie e alle insegnanti dell’IC “A. Amarelli”, anche la dirigente scolastica, i volontari delle associazioni e diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale: il vicesindaco e assessore alla cultura Giovanni Pistoia, l’assessore all’ambiente Francesco Madeo, l’assessora Tatiana Novello e i consiglieri Cesare Sapia e Liliana Zangaro. Tutti hanno sottolineato il valore simbolico e concreto di questa azione collettiva.

«Questa giornata – hanno dichiarato i promotori – è la dimostrazione che un quartiere può tornare a fiorire se la scuola, le istituzioni e la cittadinanza si uniscono nel segno della cura, della bellezza e della memoria. E per noi questo è solo un punto di partenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.