La scuola di Piragineti più bella grazie al lavoro creativo di Legambiente
I promotori: «Questa giornata è la dimostrazione che un quartiere può tornare a fiorire se la scuola, le istituzioni e la cittadinanza si uniscono nel segno della cura, della bellezza e della memoria. Per noi questo è solo un punto di partenza»

CORIGLIANO-ROSSANO – È stata inaugurata ieri, nella scuola dell’infanzia di Piragineti, l’opera di abbellimento realizzata nell’ambito della campagna nazionale “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”, promossa da Legambiente.
«Un intervento di cittadinanza attiva - si legge nella nota del Circolo di Corigliano-Rossano che ha coinvolto insegnanti, bambini, famiglie, associazioni e istituzioni in un percorso di rigenerazione degli spazi scolastici e del quartiere. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Legambiente Corigliano-Rossano, Associazione Ruskia, Associazione Insieme, Anteas Rossano e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, a testimonianza di un’alleanza educativa concreta tra scuola, società civile e amministrazione pubblica».
«I nuovi gradini colorati e i muretti decorati con disegni e frasi evocative - spiegano - rappresentano un simbolo di rinascita e partecipazione. Il lavoro, interamente volontario, è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto di cittadini e associazioni, e ha richiesto un grande sforzo organizzativo e anche un investimento economico non indifferente. Un esempio concreto ai ragazzi di come l'unione fa la forza».
Particolarmente toccante la dedica del progetto alla memoria di Norella Puia, socia attiva sia di Legambiente che dell’Associazione Insieme, oltre che colonna portante del CCR, venuta a mancare durante la fase di preparazione dell’iniziativa. A lei è stata dedicata una targa e un tratto del muro su cui è stata riportata una sua poesia, come segno tangibile dell’eredità affettiva e valoriale che ha lasciato nella comunità.
All’inaugurazione hanno partecipato, oltre alle famiglie e alle insegnanti dell’IC “A. Amarelli”, anche la dirigente scolastica, i volontari delle associazioni e diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale: il vicesindaco e assessore alla cultura Giovanni Pistoia, l’assessore all’ambiente Francesco Madeo, l’assessora Tatiana Novello e i consiglieri Cesare Sapia e Liliana Zangaro. Tutti hanno sottolineato il valore simbolico e concreto di questa azione collettiva.
«Questa giornata – hanno dichiarato i promotori – è la dimostrazione che un quartiere può tornare a fiorire se la scuola, le istituzioni e la cittadinanza si uniscono nel segno della cura, della bellezza e della memoria. E per noi questo è solo un punto di partenza».