13 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
10 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
12 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
11 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
10 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
9 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
9 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
11 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
13 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità

Giovani leoni europei 2023, a Crosia parte il progetto contro la povertà educativa

1 minuti di lettura

CROSIA – È stato un incontro ricco di significato quello che si è tenuto presso il palateatro comunale “G. Carrisi” di Mirto Crosia, dove è stato presentato alla comunità il progetto “Giovani leoni europei 2023”. Finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud - Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto rappresenta un investimento fondamentale per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno e per sostenere il Terzo settore.

Sviluppato dalla Themes formation in collaborazione con il Comune di Crosia, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione Cariati e l’Organizzazione di volontariato Salviamo Campana, il progetto mira a offrire ai ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni numerose opportunità formative.

L’evento, guidato da Antonio Iapichino, ha visto i contributi di numerosi referenti dei vari enti partner. Iapichino ha sottolineato l'importanza del progetto, che permetterà ai giovani del basso Jonio cosentino di partecipare a corsi di lingua inglese, cittadinanza europea, educazione socio-affettiva, tecnologie ICT (informazione e comunicazione), azioni di primo soccorso e formazione sulle malattie sessualmente trasmissibili. Oltre a ottenere certificazioni, i ragazzi avranno occasione di socializzare, un aspetto cruciale per la loro crescita personale.

Antonio Licciardi ha illustrato alcuni obiettivi del progetto, come la promozione delle life skills, il problem solving e la conoscenza nelle aree STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Ha evidenziato che il progetto durerà 24 mesi, con attività modulari tra cui i giovani potranno scegliere.

Anche la metodologia didattica prevista ha ricevuto attenzione, con l’integrazione di metodi di educazione formale e non formale e laboratori motivazionali progettati per colmare eventuali lacune formative. Le attività si svolgeranno in vari posti, tra cui il Themes formation center, l’Iis Cariati e spazi comunali di Crosia.

Giovanna Pagnotta ha ribadito l'importanza della prevenzione, con particolare attenzione alle malattie sessualmente trasmissibili e alle manovre di primo soccorso.

Barbara Lavia, invece, ha sottolineato la necessità di migliorare costantemente la formazione delle nuove generazioni nei vari ambiti vitali, mentre il prof. Pasquale Gentile ha parlato del beneficio culturale che il progetto porterà alle aree montane, coinvolgendo oltre 130 giovani del territorio.

La serata si è conclusa con i saluti del sindaco di Crosia, Maria Teresa Aiello, che ha evidenziato l'opportunità offerta ai ragazzi e l'importanza del dialogo tra le istituzioni. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un futuro più istruito e interconnesso per i giovani del Mezzogiorno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.