4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
4 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
6 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
8 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
7 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Una cena di gala per la ricerca scientifica

1 minuti di lettura

FALERNA MARINA - Venerdì 8 novembre dalle 19:30, al Riva Restaurant di Falerna Marina, si terrà l’evento “RicerchiAmo”. L’iniziativa servirà a raccogliere fondi a sostegno delle attività di ricerca scientifica al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’intero ricavato verrà devoluto all’Umg per i progetti in campo sanitario.

L’iniziativa si concluderà infatti con l’assegnazione delle borse di studio per la ricerca al Teatro Politeama di Catanzaro il 22 aprile 2025, alla presenza del professore Antonio Felice Uricchio, presidente del consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).

Grazie anche alle donazioni, i ricercatori potranno dedicarsi agli studi con la serenità e il supporto necessari, sapendo di avere alle spalle una comunità che crede in loro e nel loro potenziale.

Sarà possibile donare dall’1 novembre al 20 aprile. Ogni contributo, piccolo o grande, avrà un impatto reale e permetterà di dare forma a un mondo in cui il talento e la passione possano trovare il proprio spazio, indipendentemente dalle possibilità economiche. L'evento è organizzato dall’Accademia internazionale mauriziana con la società editoriale Diemmecom e con il patrocinio del Corecom Calabria

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.