14 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
16 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
1 ora fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
14 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
15 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
16 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
2 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
34 minuti fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
15 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
17 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»

Il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce è pronto per inaugurare il nuovo anno scolastico

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Come da prassi ormai consolidata negli ultimi anni, le attività didattiche iniziano con tre giorni di anticipo rispetto al calendario scolastico regionale 2024/2025. Apertura che vede l’istituto già pronto ad accogliere al meglio i sempre più numerosi studenti che scelgono il Polo Liceale di Trebisacce come volano del proprio progetto di vita.

Nuove relazioni, nuove esperienze, nuovi traguardi verso la meta che accomuna tutti: benessere, crescita umana, civica  e culturale. Quest’anno il Polo Liceale si presenta radicalmente rivoluzionato negli ambienti e nell’organizzazione, revisionati in funzione della vivacità, del dinamismo e della personalizzazione. Ogni gruppo classe avrà a disposizione laboratori digitali mobili e ambienti polivalenti in grado di disegnare setting didattici sempre nuovi e a seconda delle esigenze: dall’aula immersiva  agli atelier creativi; dagli spazi relax a quelli per lo studio individuale; dalla biblioteca open space alla sala polivalente, dal Punto ristoro alla musica in diffusione negli spazi comuni.

Cambia anche il tempo scuola che si prolungherà nelle ore pomeridiane, fino alle 16:30 per dare spazio e tempi alle tante attività extracurriculari che potranno essere scelte dalle studentesse a dagli studenti: corsi di nuoto, teatro, laboratorio di gioielli, coro d’istituto, attività per l’inclusione e studio assistito; corsi per lo sviluppo delle eccellenze: centro linguistico, redazione d’istituto, propedeutica medico-sanitaria, banca & finanza, attività STEAM.

Insomma si inaugura una nuova era per il nostro Polo Liceale, che avrà sempre più la fisionomia di un vero e proprio Campus che oltre ad ospitare ogni indirizzo di liceo: Classico, Scientifico, delle Scienze Applicate, Linguistico, delle Scienze Umane, Economico Sociale e del Made in Italy, offre ambienti di apprendimento, spazi di socialità e approcci metodologici altamente innovativi, modulari e a misura di Studente Europeo! Buon anno a ciascun componente della comunità educante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.