1 ora fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
18 minuti fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
3 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
48 minuti fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini

Sole e caldo per un Ferragosto bollente nella Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà un ferragosto all’insegna del sole e del caldo sulla Calabria, da giorni nella morsa dell’anticiclone nordafricano, che mantiene temperature elevate ma anche tassi di umidità alti: queste condizioni alimentano la sensazione di afa su gran parte della regione.

La Sibaritide, come spesso accade in estate, sta sperimentando temperature tra le più alte dell’intero territorio regionale, a causa della configurazione geografica. Valori massimi che di giorno raggiungono i 35-36 gradi, associati a tassi di umidità di oltre il 50%, che fanno percepire fino 5-6 gradi in più. Ma anche di notte non va meglio, la colonnina di mercurio non scende sotto i 25 gradi e il caldo non dà tregua, quindi, neanche nelle ore più fresche.

La temperatura del mare attualmente si aggira intorno ai 30°C e ciò ha ripercussioni anche sul gradiente termico che regola le brezze lungo le coste. Ma l’attenzione ora è rivolta alla settimana di ferragosto, piena di eventi e che segna il fulcro delle vacanze in Calabria. In dettaglio la giornata del 15 Agosto vedrà il sole protagonista ma anche il caldo che continuerà ad attanagliare la Piana di Sibari e tutto il comprensorio jonico.

La ventilazione sarà debole, a regime di brezza lungo i litorali, dove riuscirà a mitigare solo in parte la calura delle ore centrali del giorno; mentre nell’entroterra avremo anche condizioni di calma di vento e ciò favorirà i picchi maggiori di temperatura. I valori termici di notte si attesteranno tra 20 e 25 gradi ma in qualche caso si potrà restare ancora più in alto, mentre di giorno attese nuovamente punte di 33-36 gradi, localmente fino 38 gradi.

L’umidità si manterrà su valori elevati favorendo una maggiore sensazione di caldo: rischio di colpi di calore marcato e disagio fisiologico diffuso. La settimana proseguirà ancora all’insegna del bel tempo e del caldo afoso ma tra Sabato e Domenica sarà possibile qualche nota instabile sui rilievi che darà luogo a possibili rovesci e temporali su Sila e Pollino; non si esclude che qualche fenomeno possa sconfinare sulle pianure e sulle coste.

Da Lunedì poi è atteso un break del caldo, con temperature in lenta e graduale diminuzione, valori che si porteranno, col passare dei giorni, su valori più consoni per il periodo.

 

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1