4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Rilancio Aeroporto Sant’Anna di Crotone: Ecco il progetto “Hub Fruit Logistic Air Cargo”

2 minuti di lettura

CROTONE – Un altro importante tassello potrebbe aggiungersi alle azioni di rilancio dell’aeroporto di Sant’Anna di Crotone. Dopo la proposta rilanciata nelle settimane scorse dalla nostra testata (leggi qui), che prevedeva l’attivazione di treni shuttle Sibari-Crotone e dunque la riapertura della stazione di Isola Capo Rizzuto, si è fatta largo anche un’altra possibilità di sviluppo.

Stiamo parlando del progetto di costituzione nuova Compagnia Aerea Cargo “Jonica Airways Cargo” per il trasporto di merci e legata al settore agroalimentare, il cui coordinatore è Salvatore Veltri.

Veltri spiega che «la Compagnia Aerea, unica in Europa, sarà specializzata nel trasporto Agroalimentare ad uso specifico a cui dedicherà una quota maggioritaria delle attività; a tale scopo gli aeromobili (due “Boeing 737-400F”) saranno impiegati quotidianamente per trasporto merci a breve e medio raggio da e per lo scalo crotonese, con particolare attenzione allo specifico settore del “Made in Italy” Agroalimentare, comparto ortofrutticolo, anche mediante strutture Cargo appositamente realizzate presso l’Aeroporto di Crotone, allo scopo di consentire un trasporto merci rapido, efficiente ed efficace, in grado di poter raggiungere le varie destinazioni nazionali ed internazionali in tempi ragionevoli, mantenendo sempre la catena del freddo e conservando intatte le qualità organolettiche dei prodotti trasportati».

L’obiettivo del progetto è dare sostegno allo sviluppo del comparto Agroalimentare Italiano, contribuendo ad incrementare il business del mondo produttivo interessato ad allargarsi sui mercati internazionali promuovendo le eccellenze alimentari del “Made in Italy”.

Infatti – aggiunge Veltri nella missiva di presentazione - «La Jonica Airways cargo, una volta costituita ed ottenute le relative licenze di esercizio e le necessarie certificazioni, collegherà il S. Anna di Crotone, che diverrà HUB Logistico, con gli aeroporti nazionali ed internazionali di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Amburgo, Tirana, Dubai, Doha, Madrid, Amsterdam, Tunisi e Abidjan».

La costituzione di questa nuova compagnia prevede, inoltre, la costruzione di una vera e propria piattaforma logistica. «La struttura Logistica allocata presso l’Aeroporto di Crotone, una volta realizzata ed operante come “Hub Fruit Logistic Air Cargo” alimentato mediante un apposito servizio logistico integrato su gomma, - spiega Veltri più avanti - svolgerà la funzione di raccordo tra l’attività di Cargo Aereo e comparto produttivo. Detto servizio, che coinvolgerà tutte le regioni produttive del sud Italia interessate alla spedizione aerea dei propri prodotti, genererà un aumento dei posti di lavoro.

Di questo si è parlato anche con l'assessore regionale all'Agricoltura, ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Gianluca Gallo, intervistato qualche giorno proprio sul tema aeroporto e mobilità ferroviaria nella Sibaritide (leggi l’articolo e guarda l’intervista qui). «Questa – ha affermato Gallo - non è un’idea peregrina. Il fatto che ci sia questa compagnia che voglia candidarsi a svolgere questa funzione è, per noi, interessante soprattutto perché riguarda un settore, quello dell’agroalimentare, che sta crescendo molto sull’export. Abbiamo chiuso il decimo semestre con una crescita a due cifre. Addirittura, nel primo semestre del 2024 siamo stati i primi in Italia per percentuali di crescita».

«Ciò significa – ha osservato - che in questo settore si sta lavorando bene ed è chiaro che attivare un nuovo vettore che possa trasportare i prodotti in altri aeroporti nazionali ed internazionali può rappresentare un’opportunità. I numeri dei nostri produttori oggi sono importanti pertanto se ci sarà la possibilità da parte della Regione di aiutare questi processi non faremo mancare il nostro aiuto e il nostro sostegno»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.