Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
Un appuntamento di rilievo per la Piana di Sibari, capace di unire promozione agricola, partecipazione e orgoglio identitario attorno a un frutto che rappresenta l’anima produttiva della Calabria
CORIGLIANO-ROSSANO - Sta riscuotendo grande interesse la seconda edizione del Clementina Festival, in corso dal 23 al 25 ottobre 2025 a Corigliano-Rossano, nel cuore della Piana di Sibari. L’evento, dedicato alla Clementina di Calabria IGP, unisce agricoltura, cultura e turismo per promuovere identità, sostenibilità e sviluppo territoriale.
Il Castello Ducale di Corigliano è il cuore pulsante della manifestazione, che in queste prime due giornate ha registrato momenti molto partecipati tra convegni, incontri B2B tra produttori e buyer internazionali, degustazioni e attività dedicate al mondo dell’agrumicoltura calabrese.
Tra le presenze istituzionali, la neoconsigliera regionale Elisa Scutellà e gli assessori comunali Costantino Argentino e Francesco Madeo, che hanno evidenziato l’importanza di un lavoro condiviso per valorizzare la filiera e potenziare l’export della clementina calabrese.
Nel convegno di sabato pomeriggio, l’ISMEA ha presentato i dati aggiornati su produzione e commercio, confermando la Calabria come regione guida nel settore, mentre Luigi Bianchi, direttore generale di Macfrut, ha illustrato le opportunità di internazionalizzazione del comparto agrumicolo.
Tanti anche gli interventi di imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria, che hanno portato contributi di grande valore e proposte concrete per il futuro della filiera.
«La clementina rappresenta una risorsa primaria per il nostro territorio e un simbolo della nostra identità agricola – dichiara il Sindaco Flavio Stasi –. È importante continuare a confrontarci sulle sue prospettive agronomiche e di mercato per valorizzare un prodotto che da sempre contraddistingue Corigliano-Rossano nel panorama nazionale e internazionale.»
Anche il Primo Cittadino ha espresso grande soddisfazione per il successo del Clementina Festival, un evento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale che – sottolinea Stasi – «sta riscuotendo un entusiasmo crescente, grazie al contributo dei nostri operatori commerciali della filiera agrumicola che hanno partecipato con passione e spirito di collaborazione, confermando l’energia e la vitalità del comparto. Un plauso anche a ISMEA per la giornata dedicata alle scuole della città di Corigliano-Rossano, che testimonia l’importanza di educare le nuove generazioni al valore dell’agricoltura e della qualità alimentare».
«Consolideremo nel tempo l'Evento, rafforzando la consapevolezza che la capitale della clementina italiana è qui, a Corigliano-Rossano. Solo partendo da questa certezza possiamo costruire qualcosa di ancora più grande, a beneficio dell’intera nostra comunità».
Tra le presenze più curiose, la Maschera Clementina, divenuta emblema dell’iniziativa, e la partecipazione della Corigliano Volley, che ha voluto testimoniare il legame tra sport, comunità e territorio.
Il Clementina Festival si conferma così un appuntamento di rilievo per la Piana di Sibari, capace di unire promozione agricola, partecipazione e orgoglio identitario attorno a un frutto che rappresenta l’anima produttiva della Calabria.