17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
18 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
21 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
1 minuto fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
1 ora fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
18 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
31 minuti fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
2 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale

Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Arrivano segnali sempre più evidenti: la povertà alimentare nella Sibaritide non è più emergenza silente, ma fenomeno quotidiano e strutturale. A Corigliano-Rossano e nei comuni vicini – da Cassano a Crosia, da Cariati a Villapiana – sono sempre più numerose le famiglie che si rivolgono alle parrocchie, ai centri caritativi e ai punti collegati al Banco Alimentare per un aiuto concreto, spesso per la prima volta nella loro vita.

La conferma arriva indirettamente dal rapporto diffuso dal Banco Alimentare della Calabria, che parla di oltre 140mila persone assistite nella sola regione — un dato in forte crescita rispetto agli anni precedenti.

Numeri enormi, ai quali la Sibaritide contribuisce con un peso significativo: solo a Corigliano-Rossano risultano attivi diversi punti ufficiali di distribuzione, e il Comune di Cassano Jonio ha prorogato il servizio alimentare d’emergenza fino al 2027, segnale chiaro che il bisogno non sta affatto rallentando.

Il fenomeno colpisce tutte le fasce sociali: non solo disoccupati cronici, ma anche famiglie con reddito insufficiente, lavoratori precari, anziani soli, nuclei con minori. E il quadro peggiora in particolare nelle aree periferiche non coperte da servizi pubblici diretti.

«Parliamo di una povertà invisibile, fatta di porte che si aprono in silenzio», spiegano i volontari sul territorio. Un dato che ora ha la forza dei numeri, ma che qui, ogni giorno, ha già da tempo il volto concreto delle persone.

L’allarme è lanciato. E investe in pieno il cuore produttivo e demografico della Calabria Nord-Est.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.