Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
Partecipa, in forma anonima, al sondaggio civico sulla sanità territoriale. Potrai anche raccontare la tua personale esperienza
CORIGLIANO-ROSSANO – Si consideri una situazione ordinaria: una persona avverte un lieve malessere e ritiene opportuno un controllo medico. A questo punto possono sorgere alcuni dubbi legittimi: è necessario recarsi al Pronto soccorso o è preferibile contattare il medico di base? È opportuno attendere, rivolgersi al privato o rinunciare alla visita?
Domande che, in teoria, dovrebbero avere risposte immediate, ma che nella pratica evidenziano una crescente incertezza nei confronti del sistema sanitario.
Secondo recenti rilevazioni nazionali, soltanto il 49% degli italiani dichiara oggi di avere piena fiducia nel Servizio Sanitario Nazionale, mentre oltre la metà afferma di averne meno rispetto al passato.
In questo contesto, risulta particolarmente importante comprendere la situazione nel Nord-Est della Calabria, un’area in cui il diritto alla salute ha storicamente mostrato maggiore vulnerabilità.
Il presente sondaggio – anonimo e libero – è stato ideato per offrire un quadro realistico e aggiornato sulla percezione che i cittadini del territorio hanno della sanità pubblica: se la utilizzano, la evitano, la considerano affidabile o problematica. L’obiettivo è raccogliere dati utili per analizzare in modo oggettivo il rapporto tra la comunità locale e i servizi sanitari disponibili.