7 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
5 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
7 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
5 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
3 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
6 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
3 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Castrovillari in lotta per la sua Riserva naturale: la comunità si ribella alla «Avarizia delle élite»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Una nuova battaglia per la salvaguardia dell'ambiente sta per iniziare nella cittadina capoluogo del Pollino. Le associazioni ambientaliste Solidarietà e Partecipazione, Il Riccio Castrovillari e Pensieri Liberi Pollino Lungro-Castrovillari hanno lanciato un vigoroso appello contro le manovre di «politicanti e affaristi» che «operano nell'ombra» per impedire l'istituzione di una Riserva Naturale a Castrovillari.

Secondo il comunicato stampa diramato dalle associazioni, un gruppo di individui, «mossi da interessi esclusivamente personali», stanno cercando di bloccare una proposta che potrebbe portare enormi benefici alla comunità e all'ambiente locale. L'ostacolo principale sembra essere l'accesso ai cospicui finanziamenti, pari a 52 milioni di euro, previsti dal Programma Regionale (misura 2.7.1), destinati alle Riserve Naturali.

Le organizzazioni sottolineano come una Riserva Naturale non solo porterebbe vantaggi ambientali, recuperando aree degradate e favorendo la biodiversità, ma stimolerebbe anche lo sviluppo economico e turistico. La rigenerazione delle strutture esistenti, il richiamo per turisti, scolaresche e studiosi, rappresenterebbe un ulteriore incentivo per il progresso locale.

Tuttavia, come affermano le associazioni, a chi è interessato solo ai propri benefici materiali e predatori, tutto questo non importa. «Il senso di Comunità non gli appartiene e loro, di fatto, non appartengono alla Comunità Castrovillarese» dichiara con forza il comunicato, rivelando un sentimento di tradimento nei confronti di coloro che dovrebbero lavorare per il bene comune.

La comunità locale è dunque chiamata a unirsi e a combattere per proteggere i suoi tesori naturali e i suoi veri interessi, contro quelli che agiscono come «ladri nella notte». L'appello delle associazioni è un richiamo alla coesione e alla resistenza contro le forze che minacciano il loro futuro sostenibile.

La partita è aperta e la determinazione delle associazioni locali mostra che la volontà di proteggere e valorizzare il territorio è forte. La domanda ora è: riuscirà Castrovillari a conquistare la sua Riserva Naturale e a sconfiggere gli interessi privati che ne minano l'istituzione?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.