4 ore fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
2 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
4 ore fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
1 ora fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
3 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
2 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
30 minuti fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
10 minuti fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
1 ora fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo

"Una Nessuna Centomila - in Arena" destina parte del ricavato ai centri antiviolenza di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le operatirici delle case rifugio e del centro antiviolenza gioscono per il risultato straordinario del Concerto di Una Nessuna Centomila - in Arena tenutosi a Verona il 4 e 5 maggio 2024, trasmesso in prima serata l’8 maggio su Rai1.

«Un risultato - spiegano - che ci ha riservato una emozionante sorpresa. Siamo liete di esprimere la nostra profonda gratitudine alla Fondazione Una Nessuna Centomila per aver scelto di destinare parte del ricavato del concerto dell'Arena di Verona al Centro Antiviolenza Fabiana ed alle Case Rifugio Mondiversi e Libere Donne. La donazione rappresenta per noi un importante riconoscimento ed è motivo d’orgoglio per il duro lavoro che da anni portiamo avanti in Calabria per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere. Lottare contro il suprematismo maschile, i costrutti sociali, il patriarcato ed a favore della parità di genere è un percorso tortuoso e ci coinvolge come donne, madri e come professioniste».

«Per questo - aggiungono - la vostra donazione ci commuove e ci fa tirare un sospiro di sollievo, perché è per noi un contributo significativo per proseguire con la nostra mission, per ampliare i nostri servizi e per raggiungere ancora più donne.  Non solo. Far parte di una Fondazione come la vostra, che ha dimostrato un impegno costante nel sostenere i Servizi Antiviolenza, ci ha dato l’opportunità di costruire una RETE con le tantissime altre realtà di Centri Antiviolenza e Case Rifugio italiane. Oggi, anche grazie a voi, la nostra VOCE può sconfinare e raggiungere più persone per lottare contro l'oppressione di genere, creare solidarietà e sostenere i diritti delle donne. Grazie Fiorella Mannoia, Giulia Minoli, Celeste Costantino e Lella Palladino. Vi siamo profondamente grate per la fiducia che avete riposto in noi e nel nostro lavoro. Grazie per averci accolte con semplicità ed abbracciate in una grande famiglia, tutta al femminile! Vi aspettiamo in Calabria, ancora Grazie!»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.