17 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
17 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
16 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
16 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
15 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
38 minuti fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
19 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
15 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
18 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
18 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"

Castrovillari si prepara a rendere onore all'indimenticato sindaco Franco Fortunato

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città di Castrovillari si appresta a rendere omaggio a Franco Fortunato, figura indimenticabile e già sindaco della città, con una cerimonia solenne che si terrà il prossimo sabato 6 luglio 2024 alle ore 10. L'Assemblea comunale si riunirà, in sessione straordinaria, nella Sala consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, dove sarà ufficialmente intitolata la Sala consiliare proprio alla sua memoria.

La decisione di intitolare la Sala consiliare a Franco Fortunato rappresenta un tributo significativo a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità di Castrovillari. Durante la sua amministrazione, Fortunato ha dimostrato una dedizione ineguagliabile, lavorando instancabilmente per il progresso e il benessere della città e dei suoi cittadini. La sua leadership, caratterizzata da integrità e impegno, ha lasciato un'impronta duratura nella storia della città del Pollino.

Alla cerimonia saranno presenti le autorità civili e politiche della città e del territorio, oltre ai familiari di Fortunato, che si uniranno ai cittadini nell'onorare la sua memoria. Sarà un momento di riflessione e gratitudine, un'occasione per ricordare non solo le realizzazioni concrete di Franco Fortunato, ma anche il suo spirito, la sua tempra di uomo laico, di sinistra, progressista e il suo esempio di cittadinanza attiva e responsabile.

Franco Fortunato - lo abbiamo scritto più volte e la conferma arriva dal sentiment vero della gente, quella del popolo che lo ha conosciuto e vissuto - ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità. Il suo impegno ha spaziato dalla promozione della cultura locale alla tutela dell'ambiente, dall'implementazione di politiche sociali inclusive allo sviluppo economico sostenibile del territorio. La sua visione lungimirante e la capacità di collaborare con diverse realtà e istituzioni hanno permesso a Castrovillari di affrontare numerose sfide e di guardare con fiducia al futuro. 

Intitolare la Sala consiliare a Franco Fortunato significa mantenere viva la sua eredità, affinché continui a ispirare le future generazioni di amministratori e cittadini. La Sala consiliare diventerà così un simbolo della sua dedizione e del suo amore per Castrovillari, un luogo dove il suo spirito continuerà a guidare le decisioni e le azioni future della comunità.

Mentre ci prepariamo a celebrare questa importante cerimonia, che l’Eco dello Jonio seguirà in diretta sui canali social, invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a condividere questo momento di memoria e di gratitudine. Ricordare Franco significa tenere viva memoria e consapevolezza di un territorio che all’epoca della sua sindacatura, per la prima volta, ha saputo guardare ogni oltre orizzonte possibile e sognare davvero quello che potrebbe essere – e ancora oggi non è – la Calabria del nord-est: dal Mercure al Nicà!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.