12 ore fa:Luzi e Moccia a Corigliano-Rossano per festeggiare i 10 anni della Maros
10 ore fa:Una nuova opportunità per le piccole e medie imprese calabresi che vogliono internazionalizzarsi
10 ore fa:Avvistamenti di "temibili" Vermocane anche nella Sibaritide. Niente panico, ci sono sempre stati!
9 ore fa:L’agenzia Uva festeggia 25 anni di attività
8 ore fa:Caos durante una seduta del Consiglio Comunale a Longobucco: minacce e insulti tra cittadini e consiglieri
8 ore fa:I figli ricordano Edi Malaj morto sul lavoro: «Scusali se parlano di te come un numero»
12 ore fa:Co-Ro, nei prossimi giorni sarà attivato il nuovo impianto idrico di Momena
9 ore fa:Sabato 29 si riunisce il primo Consiglio comunale di Vaccarizzo
11 ore fa:Vicenda Simet, conclusa la fase cautelare: i giudici danno ragione a Renna
11 ore fa:Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»

Al Compagna di Corigliano apre il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina presso l’ospedale Compagna, nel centro storico di Corigliano, è stato presentato il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile guidato dalla dottoressa Domenica Puntorieri.

La presidente della Terza commissione Sanità, Attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface, ha espresso soddisfazione per questo importante traguardo i cui servizi sanitari – ha annunciato  - verranno inaugurati nei prossimi giorni.

«Un centro importante – ha dichiarato Straface - per i tanti bambini che soffrono di malattie e disturbi psichiatrici e neurologici. In questi anni, purtroppo, non ci sono stati punti di rifermento nel territorio. Si parla di diagnosi precoce, di riabilitazione e di tutte quelle cure necessarie ai pazienti, capaci di dare sollievo e supporto anche alle famiglie. Dietro ad un bambino affetto da problemi di questa natura ci sono famiglie che vivono stress quotidiani legati alla gestione e alla cura di queste patologie».

«Per vent’anni – ha aggiunto - la nostra città non ha avuto la possibilità di avere un centro così organizzato, fatto di spazi e luoghi adeguati dove i bambini e i ragazzi hanno a disposizione un’intera squadra formata da personale competente: neuropsicomotricisti, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Tutte figure fondamentali che rappresentano un riferimento per le famiglie e un supporto specializzato necessario per il trattamento di malattie e disturbi di questo tipo».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.