3 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
5 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
2 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
53 minuti fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
1 ora fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
1 ora fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
5 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
4 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

Al Compagna di Corigliano apre il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina presso l’ospedale Compagna, nel centro storico di Corigliano, è stato presentato il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile guidato dalla dottoressa Domenica Puntorieri.

La presidente della Terza commissione Sanità, Attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface, ha espresso soddisfazione per questo importante traguardo i cui servizi sanitari – ha annunciato  - verranno inaugurati nei prossimi giorni.

«Un centro importante – ha dichiarato Straface - per i tanti bambini che soffrono di malattie e disturbi psichiatrici e neurologici. In questi anni, purtroppo, non ci sono stati punti di rifermento nel territorio. Si parla di diagnosi precoce, di riabilitazione e di tutte quelle cure necessarie ai pazienti, capaci di dare sollievo e supporto anche alle famiglie. Dietro ad un bambino affetto da problemi di questa natura ci sono famiglie che vivono stress quotidiani legati alla gestione e alla cura di queste patologie».

«Per vent’anni – ha aggiunto - la nostra città non ha avuto la possibilità di avere un centro così organizzato, fatto di spazi e luoghi adeguati dove i bambini e i ragazzi hanno a disposizione un’intera squadra formata da personale competente: neuropsicomotricisti, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Tutte figure fondamentali che rappresentano un riferimento per le famiglie e un supporto specializzato necessario per il trattamento di malattie e disturbi di questo tipo».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.