7 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
1 ora fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
4 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
5 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
39 minuti fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

Al Compagna di Corigliano apre il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina presso l’ospedale Compagna, nel centro storico di Corigliano, è stato presentato il nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile guidato dalla dottoressa Domenica Puntorieri.

La presidente della Terza commissione Sanità, Attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface, ha espresso soddisfazione per questo importante traguardo i cui servizi sanitari – ha annunciato  - verranno inaugurati nei prossimi giorni.

«Un centro importante – ha dichiarato Straface - per i tanti bambini che soffrono di malattie e disturbi psichiatrici e neurologici. In questi anni, purtroppo, non ci sono stati punti di rifermento nel territorio. Si parla di diagnosi precoce, di riabilitazione e di tutte quelle cure necessarie ai pazienti, capaci di dare sollievo e supporto anche alle famiglie. Dietro ad un bambino affetto da problemi di questa natura ci sono famiglie che vivono stress quotidiani legati alla gestione e alla cura di queste patologie».

«Per vent’anni – ha aggiunto - la nostra città non ha avuto la possibilità di avere un centro così organizzato, fatto di spazi e luoghi adeguati dove i bambini e i ragazzi hanno a disposizione un’intera squadra formata da personale competente: neuropsicomotricisti, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Tutte figure fondamentali che rappresentano un riferimento per le famiglie e un supporto specializzato necessario per il trattamento di malattie e disturbi di questo tipo».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.