2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
46 minuti fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
15 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
56 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
26 minuti fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
16 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

L'IC Erodoto di Co-Ro in visita a Roma per la prima Giornata Mondiale dei Bambini

1 minuti di lettura

ROMA - Il 25 e 26 maggio, Roma è stata il cuore pulsante della prima Giornata Mondiale dei Bambini, un evento promosso dal Pontefice, Papa Francesco, che ha coinvolto migliaia di bambini e adulti provenienti da tutto il mondo. Tra i presenti anche la comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo Erodoto di Corgliano-Rossano.

«Un'esperienza unica e indimenticabile - spiegano nella nota. Nelle due location prestigiose dello Stadio Olimpico e di Piazza San Pietro, l'evento ha offerto un'opportunità senza precedenti per rappresentare il valore e la gioia di essere bambini. L'evento ha avuto un impatto profondo su tutti i partecipanti. Ha rafforzato l'importanza di promuovere la cooperazione e per garantire ad ogni bambino la possibilità di crescere in un ambiente sicuro, amorevole e inclusivo. La partecipazione dell'Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano Rossano ha testimoniato l'impegno della scuola nel promuovere i valori della convivenza civile».

«Un’occasione - va avanti la nota - che rappresenta un faro di speranza e un richiamo all'azione per tutti. L'evento è stato non solo una festa, ma un potente strumento di sensibilizzazione e un momento di riflessione collettiva sulla necessità di proteggere e valorizzare l’infanzia di tutto il mondo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.