29 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

L'IC Erodoto di Co-Ro in visita a Roma per la prima Giornata Mondiale dei Bambini

1 minuti di lettura

ROMA - Il 25 e 26 maggio, Roma è stata il cuore pulsante della prima Giornata Mondiale dei Bambini, un evento promosso dal Pontefice, Papa Francesco, che ha coinvolto migliaia di bambini e adulti provenienti da tutto il mondo. Tra i presenti anche la comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo Erodoto di Corgliano-Rossano.

«Un'esperienza unica e indimenticabile - spiegano nella nota. Nelle due location prestigiose dello Stadio Olimpico e di Piazza San Pietro, l'evento ha offerto un'opportunità senza precedenti per rappresentare il valore e la gioia di essere bambini. L'evento ha avuto un impatto profondo su tutti i partecipanti. Ha rafforzato l'importanza di promuovere la cooperazione e per garantire ad ogni bambino la possibilità di crescere in un ambiente sicuro, amorevole e inclusivo. La partecipazione dell'Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano Rossano ha testimoniato l'impegno della scuola nel promuovere i valori della convivenza civile».

«Un’occasione - va avanti la nota - che rappresenta un faro di speranza e un richiamo all'azione per tutti. L'evento è stato non solo una festa, ma un potente strumento di sensibilizzazione e un momento di riflessione collettiva sulla necessità di proteggere e valorizzare l’infanzia di tutto il mondo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.