4 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
5 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
4 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
6 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
4 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
2 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
7 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
5 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
6 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
2 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Emorragia d'acqua nella Sila Greca: nessuno fa nulla (da decenni) per risolvere la crisi idrica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’adduttrice Trionto fa acqua da tutte le parti e nessuno, da decenni, muove un dito per risolvere un problema che di fatto compromette la risorsa idrica calabrese e che, fra qualche anno, considerata la siccità incalzante, rischia di lasciare le utenze calabresi senza più una goccia d’acqua. Non manca nella Sila Greca. Forse ce n’è pure troppa – per quanto confermano i dati di Sorical Spa, la società che gestisce le risorse idriche per conto della Regione – il problema è che buona parte di quest’acqua, forse la maggior parte, si perde tra le centinaia di falle che ogni giorno si creano lungo l’adduttrice Trionto con disagi che ormai sempre con più frequenza interessano interi comuni a Sud della Sibaritide, Corigliano-Rossano compresa.

La soluzione? Andrebbe programmato un piano di risanamento generale della rete idrica. Ma non lo si fa. Un’apposita misura del PNRR era stata studiata proprio per sopravvenire a questa esigenza ma, a quanto pare, alle latitudini della bassa Sibaritide si preferisce più spendere soldi in costose manutenzioni e non attingere a queste risorse. Sempre da quanto si apprende dal portale di Sorical, negli ultimi anni sono stati investiti circa 256 milioni di euro per nuove infrastrutture e per rigenerare quelle vecchie ma il problema Trionto rimane inalterato da 70 anni; da quando, la Cassa del Mezzogiorno (benedetta CasMez!) realizzò anche l’acquedotto del Trionto, le adduttrici e le sub adduttrici che ancora resistono ma sono logorate dal tempo.

L’acqua che arriva (quando arriva) nelle case di Corigliano-Rossano e dei comuni dell’hinterland della Sila Greca “viaggia” in tubi catramati in cemento degli anni ’50. Oggi però il problema – che nessuno vuole risolvere – è esploso totalmente perché si è praticamente arrivati al collasso. Da inizio dell’anno ad oggi lungo l’addutrice Trionto si contano (dati raccolti dalle comunicazioni dei Comuni) quasi il doppio degli interventi che erano stati effettuati sulla stessa linea idrica nell’intero 2023 che è stato l’anno nero per la carenza idrica in questa particolare area proprio per le continue falle e rotture delle tubazioni.

Insomma, una situazione al limite dell’assurdo che costringe i comuni (esattori della tassa idrica ma non direttamente responsabili dell’infrastruttura) a fare i salti mortali ogni qual volta manca l’acqua e a prendersi le giuste, doverose e sacrosante lamentele degli utenti; dall’altro, invece, la Sorical ad intervenire in somma urgenza per riparare i guasti che si verificano di qua e di là… Riparazioni che non sono affatto indolore per le tasche dei contribuenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.