17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
17 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
12 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
11 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
18 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
14 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
15 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Rischio sismico, la faglia attiva nella Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le principali faglie attive nell'area della Calabria del nord-est sono parte di un complesso sistema di fratture geologiche che caratterizzano il territorio calabrese, una regione con una significativa attività sismica. Ieri abbiamo scritto di quanto sia importante prevenire e preparare la popolazione (senza iniezioni di panico) ad un evento sismico, in una zona a medio rischio (zona 2) com'è quella della Sibaritide-Pollino. Adesso andiamo a conoscere le faglie geologiche che interessano (e preoccupano) il territorio a nord-est. Tra queste, la Faglia di Sant'Eufemia e la Faglia del Pollino (o di Sangineto) sono note per la loro attività e per aver generato eventi sismici in passato.

La Faglia di Sant'Eufemia, in particolare, è associata al terremoto del 1783, uno dei più devastanti nella storia dell'Italia meridionale, mentre la Faglia del Pollino è stata responsabile di sismi più recenti, inclusi quelli avvertiti nel 2010 e nel 2012. Queste faglie sono oggetto di costante monitoraggio da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che utilizza una rete di strumenti sismologici per rilevare movimenti e potenziali pericoli. La conoscenza e lo studio di queste faglie sono essenziali per la valutazione del rischio sismico e per la pianificazione di misure di mitigazione e protezione civile.

La profondità delle faglie attive nell'area della Calabria del nord-est varia considerevolmente, influenzata dalla complessa geodinamica della zona. Queste faglie si estendono in profondità fino a diversi chilometri sotto la superficie terrestre, con alcune che possono raggiungere profondità di decine di chilometri. La Faglia del Pollino, ad esempio, è stata oggetto di studi dettagliati che hanno rivelato una profondità significativa, contribuendo a generare terremoti fino a magnitudo 5.0 sulla scala Richter. La comprensione esatta della profondità delle faglie è cruciale per la valutazione del rischio sismico, poiché la profondità a cui si verifica un terremoto può influenzare l'intensità e la distribuzione dell'energia sismica in superficie. Gli sforzi di ricerca e monitoraggio da parte di istituzioni come l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sono fondamentali per mappare queste faglie e comprendere meglio la loro natura e il potenziale impatto. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.