12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Ripiomba l'inverno nella Calabria del nord-est. E sarà così fino a maggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria ripiomba in inverno in questa seconda metà di Aprile, dopo un avvio del mese caratterizzato da bel tempo e temperature al di sopra delle medie. L’alta pressione, nelle ultime ore, ha lasciato il posto alla discesa di correnti fresche da nord che hanno riportato le piogge sulla Sibaritide ed un abbassamento delle temperature. E le previsioni non lasciano scampo a dubbi, i prossimi giorni vedranno spiccate condizioni di variabilità con una serie di impulsi instabili accompagnati da piogge e venti sostenuti.

Già ieri Venerdì 19 abbiamo avuto tempo perturbato con molte nubi e precipitazioni, a tratti intense, venti moderati di maestrale con raffiche forti e temperature basse per il periodo comprese tra 10 e 14°C. Tornata anche la neve sulla Sila e sul Pollino (la foto in copertina del Pollino innevato è di Giampiero Brunetti ed è stata scattata ieri venerdì 19 aprile da Castrovillari), la dama bianca è comparsa anche a quote basse, attorno i 1000 m.

Oggi Sabato 20, migliora temporaneamente la situazione meteo con un bel sole e cielo limpido, anche se avremo venti sostenuti da ovest, sud-ovest con raffiche anche di 40-50 km/h. Le temperature saranno in ripresa di giorno e potremo ritornare sui 18-20°C. Ripeggiora il tempo in serata con piogge nella notte e fino al primo mattino di Domenica.

A seguire variabilità, fino a Giovedì 25 Aprile la situazione vedrà alternarsi nubi e veloci rovesci, con pause asciutte e soleggiate, la giornata più piovosa potrebbe essere Martedì 23 con un rinforzo di venti di Libeccio. Valori termici che si manterranno in linea con le medie del periodo, fresco di notte tra 10 e 13°C, più gradevoli di giorno 16-20°C. Per il ponte del 25 Aprile – 1 Maggio la situazione meteo sembra tendere verso la stabilità ed il bel tempo, ma con la dovuta cautela di una previsione un po' distante. Al prossimo aggiornamento.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1