13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
10 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
11 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
15 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
9 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
11 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
12 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
15 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
14 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso

Il cambiamento radicale del concetto di Autismo negli anni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pubblichiamo di seguito il contributo della dottoressa Domenica Puntorieri, neuropsichiatra infantile del distretto Jonio nord, in occasione della giornata Giornata per la consapevolezza sull’Autismo

«Il 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per la consapevolezza sull’Autismo”, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per sensibilizzare l’attenzione della comunità in merito ai diritti delle persone nello spettro autistico.

Il DSMV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) definisce i Disturbi dello Spettro Autistico secondo due principali criteri: “deficit persistenti della comunicazione sociale e dell'interazione sociale, e attivazione di pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi”, che segue tutto l’arco della vita dall’embriogenesi all’adulto, con manifestazioni fenotipiche variabili ed eterogenee sia per lo stesso individuo sia nell’ambito di diversi cluster fenotipici con un grado di livello di gravità che varia.

Nel corso degli anni si è assistito ad un cambiamento radicale del concetto di Autismo, introducendo la definizione di “spettro autistico”, in quanto l’enorme variabilità individuale in termini di entità e sintomatologia rendeva difficile l’individuazione ed il trattamento di persone che presentavano caratteristiche riconducibili a tale condizione. Nello Spettro sono presenti sindrome di Asperger, ragazzini verbali ma con disturbo pragmatico semantico e interessi atipici ristretti fino a ragazzini con assenza di linguaggio e disabilità intellettive gravi, con manifestazioni anche di autolesionismo.

L’ezio-patogenesi è multifattoriale: genetica, fattori predisponenti di sofferenza pre, peri e post-natali in interazione con fattori traumatici contestuali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.