12 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
2 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
38 minuti fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
1 ora fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
15 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
15 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
2 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
3 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
1 ora fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"

PinQua Co-Ro: pubblicate le gare per i lavori di Palazzo Francalanza e piazza Santa Maria ad Nives

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono state pubblicate, dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni Associati di Acri e Bisignano, le gare per i lavori, nell'ambito dei progetti Pinqua, di Palazzo Francalanza e di adeguamento di piazza Santa Maria ad Nives. Aperte il 19 marzo, si chiuderanno giorno 8 aprile.

«Il progetto definitivo di recupero di Palazzo Francalanza - si legge nella nota del Comune di Corigliano-Rossano - prevede un'azione di riqualificazione e rivitalizzazione urbana che nell'insieme dei diversi interventi attivati rappresenta una risposta efficace contro il degrado sociale e del patrimonio architettonico e ambientale in un antico quartiere della parte storica della città di Rossano. Si pone come azione qualificante di recupero e di rigenerazione di una parte significativa dell'intera area del quartiere san Domenico area che proprio nella sua caratterizzazione urbana e ambientale ritrova elementi suggestivi di bellezza e di valorizzazione. Ed è, appunto, tale connotazione identitaria che rende fascinoso il percorso di riqualificazione urbana, un percorso progettuale impegnato a rilanciare l'area con la realizzazione di molteplici opere di riqualificazione. L'operazione progettuale è quindi condotta in una prospettiva di salvaguardia dei valori ambientali e urbani testimonianza dell'epoca. Insieme ai lavori di riqualificazione del Quadrato Compagna, il ridisegno dello spazio pubblico del nucleo Erp di viale Riccione, l'intervento previsto in Piazza Santa Maria ad Nivs, cambierà il volto di questa che è la porta di Schiavonea, cambiando l'impatto e migliorandone la funzionalità per cittadini e visitatori.  L'intera area sarà riorganizzata, pavimentata, allestita con verde e sedute, nuova illuminazione e una nuova raccolta delle acque.

«Con la partenza delle varie gare che riguardano i tanti lavori in campo, nell'ambito dei Pinqua e non solo, stiamo cambiando il volto della città con mirati interventi di riqualificazione sull'intero territorio – afferma l'assessore all'Assetto urbano, Tatiana Novello – progetti in chiave in chiave smart city, sostenibili che prevedono spazi verdi, panchine, giochi e area sport, per luoghi che diverranno attrattivi per futuri investimenti turistici e commerciali»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.