14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
22 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Gli studenti del Polo Liceale all'Eco dello Jonio per parlare di consapevolezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È partita la 4^ edizione dell'articolato e complesso progetto di P.C.T.O. che Rossano Purpurea riserva agli studenti della città e in particolare del Polo liceale di Rossano.

«Future Bearers - riporta la nota -, questo il titolo, perché punta a fare dei giovani dei costruttori attivi e creativi del loro e del nostro futuro, a partire da oggi.  Imprenditorialità, Cultura e Consapevolezza del territorio le direttrici lungo cui si snodano i diversi appuntamenti programmati, che si dividono in Conversazioni per progettare e in Giornate esperienziali.  Al centro di tutto la finalità di sviluppare le competenze vere di cittadinanza, a partire da quelle della comunicazione e del pensiero critico, e la volontà  di affiancare i ragazzi nel loro cammino di orientamento a ciò che nella vita vogliono "essere", prima che "fare". Tutto questo all'interno di un contesto Calabria, per il quale la sfida è provare a ribaltare gli oramai desueti stereotipi di terra in cui nulla o poco funziona, in cui i giovani non riusciranno a trovare spazio».

«Esiste invece una Calabria sana ed efficiente, che merita di essere conosciuta in tutta la sua bellezza e positività e che inizia ad aprire le porte alle intelligenze dei nostri giovani. Grandi sono oggi le opportunità formative offerte dal mondo universitario regionale e anche quelle professionali rappresentate da realtà moderne o comunque all'avanguardia e meritano di essere conosciute bene e valutate. Tanti i settori che saranno esplorati, numerose le figure professionali coinvolte. Dopo il mondo affascinate e sfidante dello sviluppo sociale e dell'etica efficace, rappresentato dal Presidente di Goel, Vincenzo Linarello, sono poi stati quelli dell'ingegneria civile e ambientale e della geologia gli ambiti approfonditi dagli studenti, attraverso il ricco e articolato incontro multidisciplinare con l'ingegnere e project manager Nilo Domanico e il prof. Domenico Dominici, associato di Geologia dell'Unical.

«Mercoledì 28 febbraio, sarà la redazione dell'Eco dello Jonio ad accogliere i liceali, per confrontarsi, col Direttore Marco Lefosse e i suoi collaboratori, sull'importanza del giornalismo e della stampa locale anche per costruire consapevolezza nella comunità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.