4 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
5 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
3 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
2 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
4 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
5 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Associazione Luca Calabrò, uno spazio culturale al servizio della collettività

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi vogliamo raccontarvi la storia un progetto nato per tenere in vita il ricordo di una persona che non c’è più. L’Associazione “Luca Calabrò” nasce nel 2018 con lo scopo di promuovere attività culturali, musicali, cinematografiche e sociali di cui Luca era grande appassionato.

Luca era un tecnico del suono la cui vita era costellata di interessi. La sua prematura scomparsa, avvenuta ormai più di cinque anni fa, scosse l’intera comunità cittadina lasciando sgomenti i suoi cari. Ma il vuoto incolmabile e il dolore profondo non potevano avere la meglio. Per questo motivo, la famiglia ha deciso di mettere su uno spazio culturale e sociale al servizio della comunità.

A portare avanti il lavoro di promozione e programmazione dell’associazione è la presidente e madre di Luca, Sara Lefosse, anima viva e cuore pulsante dell’associazione, insieme al nipote e vicepresidente Giuseppe Lefosse.

L’attività principale svolta nella sede di Via Manzoni (a.u. di Rossano) è rivolta ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie. Si tratta di un servizio di doposcuola gratuito svolto dai volontari della struttura e di cui si può usufruire versando la sola quota associativa annuale.

Oltre a questa preziosa attività di supporto scolastico, l’associazione mette a disposizione i locali per altre importanti iniziative. Dal servizio di biblioteca alle presentazioni di libri, fino ai laboratori d’arte e fotografia. È presente anche una piccola sala di registrazione che gli appassionati possono utilizzare per provare e fare musica.

Uno spazio di aggregazione, scambio e promozione culturale capace di rendere un servizio prezioso alla comunità. La carenza di volontari, però, rischia di limitare il lavoro dell'associazione che purtroppo non riesce ad accogliere tutti i bambini e i ragazzi che fanno richiesta. Pertanto, l'associazione invita gli interessati ad aderire al progetto diventando soci e volontari, e contribuendo al miglioramento dei servizi offerti. Per aiutare l’associazione e farne parte, comunichiamo che è in corso la campagna associativa che consentirà, attraverso un piccolo contributo, di finanziare il servizio di doposcuola e le altre attività dell’associazione.

Per maggiori info vi invitiamo a visitare la pagina fb che troverete al seguente link https://www.facebook.com/associazionelucacalabro

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.