9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:È morto Papa Francesco
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Al Centro sanitario dell’Unical nuovi servizi di diagnosi prenatale

1 minuti di lettura

RENDE - L’ambulatorio per la diagnosi prenatale delle patologie malformative fetali arricchisce l’offerta del Centro sanitario dell’Università della Calabria.

«La struttura assistenziale pubblica - si legge nella nota - che opera all’interno del Campus, al servizio non solo di studenti e personale dell’Ateneo, ma aperta a tutto il territorio, nell’ambito delle prestazioni erogate dal Consultorio familiare, si è arricchita, infatti, di personale qualificato per l’esecuzione di esami ultra-specialistici capaci di studiare la salute e l’anatomia del feto, nonché di un ecografo di ultima generazione tecnologica. Paola Quaresima, specialista in ginecologia ed ostetricia con master in ecocardiografia fetale, è recentemente entrata a far parte dell’equipe di ginecologi del Consultorio familiare, assunta in qualità di specialista ambulatoriale presso l’Azienda sanitaria provinciale. Presso l’ambulatorio, è di prossimo avvio, inoltre, anche il servizio di diagnosi prenatale invasiva per la realizzazione di villocentesi ed amniocentesi, nei casi di sospetta patologia fetale di natura cromosomica e/o genetica. Sono destinati quindi, ad aumentare gli accessi ai servizi offerti dal Centro sanitario che, nell’ultimo anno, ha superato le dieci mila prestazioni erogate».

«Tutte le donne in gravidanza possono, quindi, rivolgersi all’ambulatorio di diagnosi prenatale, per effettuare l’ecografia screening del primo trimestre a 12 settimane di gestazione con misurazione della translucenza nucale, esame premorfologico del feto e calcolo del rischio di preeclampsia in gravidanza; l’ecografia morfologica a 20 settimane di gestazione; l’ecografia tridimensionale (3D) del feto, l’ecocardiografia fetale; l’ecografia fetale di accrescimento. Per le informazioni specifiche e le prenotazioni relative a questi esami è possibile contattare il numero di telefono 0984496213 nelle giornate di martedì e giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Oltre a queste prestazioni, ormai da anni, è possibile usufruire, previa prenotazione telefonica al numero di telefono 0984496202, di visite ginecologiche ed ostetriche, screening oncologici attraverso l’effettuazione del pap-test, certificazione di interruzione volontaria di gravidanza, corsi di accompagnamento alla nascita, consulenze psicologiche per servizi rivolti alla persona, alla coppia ed alla famiglia. I servizi vengono erogati dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00; mentre il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00».

L’equipe del Consultorio, diretta dal ginecologo Giampiero Russo, coordinatore dei consultori familiari dell’Asp di Cosenza, è composta dalle ginecologiche Maria Irene Pupo e Paola Quaresima, dalle psicologhe Mariangela Martirani, Alessandra Aggazio ed Emanuela Gallucci, dall’ostetrica Concetta Ciardullo e dall’infermiera Alessandra Armentano. I servizi del Consultorio familiare, a fini della prevenzione in ambito procreativo e materno-infantile, sono supportati anche dalle attività del laboratorio di Genetica Medica, Microbiologia e Sieroimmunologia: si tratta di una piattaforma di diagnostica molecolare avanzata per diverse patologie a possibile evoluzione cronico-degenerativa.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.