6 ore fa:Contrasto incendi, sottoscritta convenzione fra Provincia e Calabria Verde
9 ore fa:Stasi ringrazia Bulzomí e Cesa «per l'interesse per il nostro Porto. Serve azione del Governo per superare i problemi»
8 ore fa:Scuola, a Cassano non sono ancora iniziati i corsi serali
6 ore fa:Un convegno su "La prevenzione delle intossicazioni da funghi" a Camigliatello
1 ora fa:Questione Baker Hughes, la supercazzola di un Consiglio comunale farsa
8 ore fa:Tutela dell'ambiente e riduzione di costi e consumi: Mandatoriccio tra le prime comunità energetiche calabresi
10 ore fa:Al "Colosimo" di Co-Ro l’evento “Gli studenti incontrano la Costituzione”
7 ore fa:VOLLEY - Sabato appuntamento al Pala Brillia per sostenere i nostri ragazzi
7 ore fa:Al via gli "Stati Generali della disabilità" in Calabria
9 ore fa:Campionato Pizza Piccante, gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari conquistano il primo posto

Strategia urbana, Corigliano-Rossano arranca: niente finanziamenti sul Por Calabria 21/27

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è qualcosa da rivedere nella gestione e nel governo della fusione di Corigliano-Rossano. Se nelle politiche interne, in realtà, si tende a far quadrare i bilanci sulla necessità di realizzare una città normale, che al tempo giusto non si fa mancare neanche gli “sfizi” di una città straordinaria, sicuramente c’è più di qualcosa da rivedere nelle politiche che guardano oltre il Crati e il Trionto. Gli ultimi interventi varati dalla Regione Calabria per sostenere lo sviluppo delle Strategie urbane volte a rendere le città sostenibili sia sul piano sociale che ambientale, dotandole di più servizi e incentivando l’economia d’impresa, in realtà, parlano di un territorio che agli occhi dei calabresi ancora arranca.

La Giunta Occhiuto, infatti, in una delle ultime sedute ha approvato  nell’ambito della nuova programmazione europea 2021-2027 le linee di indirizzo per le Strategie urbane solo per le città capoluogo di Reggio Calabria, Catanzaro e per l’area urbana di Cosenza-Rende. Vengono escluse Corigliano-Rossano, Crotone, Vibo Valentia e l’area urbana Rosarno-Gioia Tauro-San Ferdinando, tutte rientranti in aree intermedie (ed è già questa una stonatura se si considera la capacità demografica di Co-Ro rispetto agli altri centri urbani), perché – si legge negli atti deliberativi – le loro strategie «hanno fatto sin qui registrare avanzamenti poco significativi, risultando per lo più ad uno stadio attuativo iniziale».

Ci si chiede, allora, come sia possibile che in questi primi sei anni e mezzo dalla nascita della nuova realtà comunale, la politica e le rappresentanze istituzionali del territorio non abbiano fatto ancora valere l’autorevolezza di una città di una 80mila abitanti chiedendo (anzi, pretendendo) maggiori fondi da investire sul tessuto sociale, urbanistico e imprenditoriale, e una denominazione formale diversa. Corigliano-Rossano, oggi, non è più un centro intermedio ma una città di grandi dimensioni che dev’essere considerata come tale anche e soprattutto nell’ambito della programmazione.

Ma non è l’unica nota che stona. Atteso che c’è un problema, evidente, una riluttanza da parte della politica e delle istituzioni a voler riconoscere un ruolo guida più ampio al capoluogo della Sibaritide, possiamo dire che anche i “nostri” (amministratori e burocrati su tutti) ci mettono del loro affinché il cammino di “emancipazione” si compia con estrema lentezza. È storia, infatti, che le prime due città in Calabria a vare il Piano di Strategia Urbana furono proprio Corigliano e Rossano (all’epoca dell’area urbana) nel lontano 2016 e a portare a termine la pianificazione già nel 2018. Ancor prima di Cosenza, Reggio Calabria e Catanzaro.

Fu allora che furono stabiliti i principi di come si sarebbero dovuti spendere i soldi dell’Unione europea attraverso una riqualificazione concreta degli spazi e dei servizi pubblici e dando un sostegno al tessuto economico e produttivo locale.

Oggi quella progressione non solo si è persa ma addirittura, proprio a causa della lentezza nella capacità di spesa, lo strumento della Strategia Urbana di Corigliano-Rossano è stato prima definanziato dal Por e rifinanziato con i fondi nazionali Psc (minori rispetto a quelli europei) ma, oggi, addirittura vengono depennati dalla nuova programmazione regionale 2021/2027.

Proprio ieri scrivevamo dell’incapacità di Corigliano-Rossano e dell’intero territorio della Sibaritide nel contenere il nuovo fenomeno migratorio interno, quello che porta le nuove generazioni di quest’area a trasferirsi in altri luoghi della stessa regione (come Cosenza, appunto) che offrono più chance e maggiori servizi. E uno dei motivi di questo fenomeno tristissimo, che cambia poco in termini economico-demografici regionali ma è una mortificazione profonda per questo territorio, è – appunto – l’incapacità di garantire una progressione in termini di qualità della vita ai cittadini della Calabria del nord-est.

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.