13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

A Ferramonti di Tarsia verrà ricordata la Shoah in occasione del "Giorno della Memoria"

1 minuti di lettura

TARSIA - La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giorno della Memoria”.

«Venne istituita - riporta la nota della Prefettura di Cosenza - dalla legge 20 luglio 2000, n. 211, per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Sabato 27 gennaio p.v., dalle ore 10,00, presso l’ex campo di concentramento Ferramonti di Tarsia- Museo Internazionale della Memoria si terrà l’evento “Il giorno della Memoria” che vedrà la deposizione della Corona al Monumento dedicato agli ex internati. Nel corso della cerimonia, organizzata dal Comune di Tarsia e condivisa con quest’Ufficio, saranno consegnate sei medaglie d’onore ai familiari di deportati nati in questo territorio provinciale ed internati in campi di concentramento».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.