17 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
46 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
18 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

A Ferramonti di Tarsia verrà ricordata la Shoah in occasione del "Giorno della Memoria"

1 minuti di lettura

TARSIA - La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giorno della Memoria”.

«Venne istituita - riporta la nota della Prefettura di Cosenza - dalla legge 20 luglio 2000, n. 211, per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Sabato 27 gennaio p.v., dalle ore 10,00, presso l’ex campo di concentramento Ferramonti di Tarsia- Museo Internazionale della Memoria si terrà l’evento “Il giorno della Memoria” che vedrà la deposizione della Corona al Monumento dedicato agli ex internati. Nel corso della cerimonia, organizzata dal Comune di Tarsia e condivisa con quest’Ufficio, saranno consegnate sei medaglie d’onore ai familiari di deportati nati in questo territorio provinciale ed internati in campi di concentramento».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.