14 ore fa:Calabria, la rivoluzione gentile dei marcatori identitari: ecco lo spot | VIDEO
15 ore fa:Estate ragazzi a Caloveto: un’avventura che educa all’ecologia
1 ora fa:Tommaso Greco torna al Parco Archeologico di Castiglione: un viaggio tra pensiero, archeologia e pace
34 minuti fa:Co-Ro, il PD rilancia l’azione politica: legalità, sviluppo e partecipazione al centro dell'agenda
12 ore fa:Sibari, fiamme alla Masseria Casabianca e al Museo Archeologico | FOTO
14 ore fa:Dall'Unical a Sanremo e ritorno: laurea honoris causa a Dario Brunori
12 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i responsabili fermati in Sicilia
11 ore fa:Vasto incendio in località Pennino minaccia il centro storico di Rossano
3 ore fa:“Dalla neve… al gelato”, il nuovo libro per l’infanzia di Massimiliano Tagliaferro
2 ore fa:Forestazione, FAI CISL Calabria: «Urgente il ricambio generazionale nel settore».

A Ferramonti di Tarsia verrà ricordata la Shoah in occasione del "Giorno della Memoria"

1 minuti di lettura

TARSIA - La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come “Giorno della Memoria”.

«Venne istituita - riporta la nota della Prefettura di Cosenza - dalla legge 20 luglio 2000, n. 211, per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Sabato 27 gennaio p.v., dalle ore 10,00, presso l’ex campo di concentramento Ferramonti di Tarsia- Museo Internazionale della Memoria si terrà l’evento “Il giorno della Memoria” che vedrà la deposizione della Corona al Monumento dedicato agli ex internati. Nel corso della cerimonia, organizzata dal Comune di Tarsia e condivisa con quest’Ufficio, saranno consegnate sei medaglie d’onore ai familiari di deportati nati in questo territorio provinciale ed internati in campi di concentramento».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.