45 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
14 minuti fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
1 ora fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
3 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
2 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 10 dicembre 2023 la Dichiarazione universale dei diritti umani
celebra il suo 75° anniversario. Esattamente come oggi, 75 anni fa, il 10 dicembre 1948 l’assemblea delle Nazioni Unite, riunita a New York, procedeva alla promulgazione della dichiarazione Universale dei diritti Umani.

«Questa data - scrive Carmine Noè, presidente dell'Aps "Rete Italiana Disabili" - merita essere ricordata perché è stata la prima volta nella storia dell’umanità, che si è approvato all’unanimità un documento che riguardava tutti gli abitanti del pianeta, senza distinzione di razza, religione o etnia. Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti:
recita il primo comma dell’art. 1».

«Un testo - spiega - che è considerato un pilastro nel riconoscimento della dignità umana. Ma che cos'è questo trattato? Nel dicembre del 1948 le Nazioni unite hanno adottato la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Considerato il più importante accordo internazionale in materia, questo documento ha gettato le basi per gli standard essenziali sui diritti umani nel mondo del dopoguerra».

«Quando la Dichiarazione universale fu adottata nel 1948, i membri delle Nazioni unite erano
solo 58, e 48 Paesi votarono a favore. Oggi hanno aderito più di 190 Paesi e molti hanno
ratificato trattati giuridicamente vincolanti basati sui principi della Dichiarazione. Ma
questo accordo è molto più di un semplice simbolo di uguaglianza e rispetto».

«Fondamentale rimanere molto vigili, sul diritto di espressione, sul diritto di manifestare, e sul diritto di associazione. Perchè questi diritti ci permettono di rivendicare tutti gli altri. La Dichiarazione Universale è di vitale importanza. Perchè questi simboli ricordano ciò che si è riusciti a concordare esattamente il 10 dicembre 1948» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.