6 ore fa:Primo maggio a Co-Ro, nella piazzetta Portofino il concerto de Le Rivoltelle
22 ore fa:A Castrovillari arriva un importante evento regionale di Judo
9 ore fa:Cariati si prepara all'inaugurazione dell'Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei”
28 minuti fa:Patir 2024, oggi verrà presentato il panel sulla tentative list Unesco
7 ore fa:Emozioni per la II edizione del Concorso Aido "Dimmi di sì. In ricordo di Felice Calabrò"
3 ore fa:Magie popolari per curare le malattie: Africa sub-sahariana e Calabria mai così vicine
5 ore fa:Verso un'altra estate anonima, nella Calabria del nord-est manca una destinazione unica
3 ore fa:Il Comitato elettorale Straface denuncia i debiti per bollette non pagate: «Stasi ha finito di raccontare frottole»
5 ore fa:Il ponte dei "lainesi caduti sul lavoro" sarà riaperto al transito il primo maggio
6 ore fa:Corigliano-Rossano: arrestato un pregiudicato 49enne per detenzione di sostanze stupefacenti con finalità di spaccio

La chiusura del passaggio a livello di Thurio continua a creare disagi immensi… solo per un cartello

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Val di Non, dove si produce la celebre mela conosciuta in tutto il mondo, è un luogo impervio dove, però, per sostenere l’economia agricola che rappresenta la principale fonte di reddito di quell’area, sono state costruite strade degne di questo nome, per consentire il traffico delle merci. Alle latitudini della Sibaritide, invece, accadono cose surreali che emergono – purtroppo – solo quando accadono drammi irreversibili. E nonostante tutto, nessuno muove un dito per trovare una soluzione.

Il riferimento è a quanto sta accadendo in queste settimane nell’area di Thurio-Ministalla, nell’agro di Corigliano-Rossano. Qui si estende una delle principali e più rinomate piantagioni agrumetate per la produzione delle clementine (prodotto d’eccellenza e distintivo per antonomasia di quest’area); e proprio qui operano anche tra i più importanti magazzini di vendita degli agrumi. Insomma, da queste parti, da fine ottobre e fino all’inizio della primavera, è un via vai di autotreni che fanno carico di clementine per esportarle sui mercati italiani e di mezza Europa. Anche il Tir sul quale era a bordo il 24enne Hannaqui Said, il nordafricano che è rimasto ucciso nella strage ferroviaria di Thurio il 28 novembre scorso, era qui per questo.

Ebbene, se nella Val di Non i camion delle mele viaggiano su autostrade, statali a quattro corsie e strade interpoderali sicure ed efficienti (alcune sono anche riscaldate per evitare che durante l’inverno si formi il ghiaccio!), qui nella Calabria del nord-est, una delle principali fonti di reddito del territorio cammina su mulattiere, in budelli stretti (come quello che conduce al passaggio a livello di Thurio) e su stradine di campagna che sono trappole per gli autotrasportatori.

È così da sempre. Nessuno se n’è mai interessato. La politica e le istituzioni, quelle che orbitano a tutti i livelli, si accorgono di questo stato disastroso solo per fare campagna elettorale, rassicurare con promesse confortanti e nulla più.

Oggi, però, c’è un problema serio. Sul quale non si può più far finta di nulla.

A Thurio, dopo quella strage sui binari di quasi un mese fa, il passaggio a livello resta chiuso e per “scavallare” dall’una all’altra parte della Piana, tagliata a metà dalla ferrovia jonica, bisogna fare altri giri nel dedalo di stradine sterrate, pontini e sottovie che costellano la pianura. Dal 28 novembre ad oggi nessuno ha pensato di creare un percorso alternativo dedicato agli autotreni e per evitare incredibili disagi alla popolazione delle campagne e alle migliaia di persone che quotidianamente operano in quelle terre. Si brancola nel buio. Mentre gli autoctoni sanno divincolarsi tra le strade secondarie, quanti arrivano da fuori territorio rischiano di rimanere bloccati in mezzo al nulla con quei veicoli mastodontici.

Di nuovo ieri, infatti, sempre a Thurio, un autotreno, non avendo alcuna indicazione, transitando lungo quella via stretta che porta al passaggio a livello, è arrivato a ridosso dell’attraversamento e ha dovuto per forza di cose tornare indietro. Muovere, però, un autoarticolato di 14 metri su una carreggiata che è larga appena 4 è impresa difficile, se non impossibile. C’è voluta quasi un’ora per rimettere in linea il camion con tutti i rischi del caso.

Bastava un segnale di avviso; bastava un percorso segnalato e indicato. Nulla di tutto questo. Siamo nel terzo mondo, eppure si continua a produrre!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.