1 ora fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
22 minuti fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
52 minuti fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
2 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
16 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
2 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
1 ora fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
15 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

Il 2 dicembre parte il "Treno della Liquirizia" lanciato dall'Associazione Ferrovie in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parte il progetto di valorizzazione del turismo ferroviario lanciato lo scorso anno dall'Associazione Ferrovie in Calabria dal titolo Viaggia in Treno e Scopri la Calabria.

«Il prossimo sabato 2 dicembre - riporta la nota dell'Associazione Ferrovie in Calabria - si arricchisce con un nuovo, imperdibile itinerario con due partenze in treno Regionale da Cosenza e Crotone: grazie alla prestigiosa collaborazione con il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" di Rossano, sarà possibile visitare la storica fabbrica della liquirizia, le cui piante crescono lungo la costa Jonica, ormai famosa in tutto il mondo sia per i prodotti di eccellenza che per la secolare storia del marchio che viene tramandato da generazioni. All'interno del Museo, oltre a numerosi cimeli storici, sarà possibile visitare la collezione dei macchinari sviluppati nei decenni dalla stessa famiglia Amarelli per migliorare la produzione della liquirizia, le confezioni storiche che hanno caratterizzato negli anni il brand del marchio e tanto altro che racconta la storia industriale e pioneristica del marchio di eccellenza made in Calabria. Successivamente l'itinerario proseguirà nel centro storico di Corigliano con la visita guidata del Castello Ducale, risalente al 1073 e monumento nazionale dal 1927 celebre per il "Salone degli Specchi" , la Torre Mastio completamente affrescata internamente e per i vari ambienti nei quali sono presenti gli arredi originali. Si rientrerà in serata, comodamente in treno Regionale, sempre accompagnati dal personale dell'Associazione Ferrovie in Calabria».

Il Treno della Liquirizia, patrocinato da Fondazione FS Italiane è organizzato grazie alla disponibilità della Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia.

Per info e prenotazioni da Cosenza: https://www.railbook.it/il-treno-della-liquirizia-da...

Da Crotone: https://www.railbook.it/partenza-da-crotone-e-stazioni...

L'itinerario è disponibile anche per le scolaresche. Per programmare l'uscita didattica, basta contattare i responsabili all'indirizzo mail scuole@ferrovieincalabria.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.