In Calabria si diventa madri a 32 anni ma nella Sibaritide la media si abbassa
Le madri del nostro territorio partoriscono il primo figlio, in media, a 30 anni e sono di nazionalità prevalentemente italiana, a seguire di nazionalità rumena. I parti totali del punto nascita di Corigliano-Rossano sono stati 741 nel 2022

CORIGLIANO-ROSSANO - Aumenta l’età media delle mamme italiane che partoriscono il loro primo figlio a 32 anni. È quanto emerge dal Rapporto sull’evento nascita in Italia, realizzato dal Ministero della Salute.
In Italia il fenomeno della denatalità è in costante aumento; basti pensare che nel 2012 nascevano 535.428 bambini, mentre lo scorso anno solo 393.997. Nello specifico, per le donne italiane l’età media al primo figlio è passata da 31,5 del 2012 a 32,2 del 2022 ed è cresciuta anche per le donne straniere, passando da 27,7 anni a 29,2 anni.
Un fenomeno, quello relativo all’aumento dell’età media delle madri e alla conseguente diminuzione del numero di nati nel nostro paese, frutto di diversi fattori: occupazione, disparità di genere, mancanza di prospettive future, situazione socio-economica instabile.
Nel 2022, circa il 20% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana, percentuale che al Centro-Nord sale al 26%. Delle donne che hanno partorito nel 2022 il 42,5% ha una scolarità medio alta, il 22,7% medio bassa e il 34,8% è laureata. Diminuiscono i parti cesarei che, anche grazie alle raccomandazioni dell’Oms, passano dal 36% del 2012 al 31% circa del 2022.
E ancora, sei parti su dieci (62,2%) si verificano in ospedali dove avvengono almeno 1.000 parti annui, ossia in strutture considerate in grado di gestire al meglio eventuali complicazioni. Nove parti su 10 nel 2022 sono avvenuti in strutture sanitarie pubbliche, il 10,8% nelle case di cura e solo lo 0,15% altrove (vale a dire in un’altra struttura di assistenza o a domicilio). La percentuale dei parti pretermine (sotto la 37^ settimane di gestazione) passa da circa 7 parti pre-termine ogni 100 parti nel 2012 a 6 nel 2022. Calano anche i nati morti: nel 2022 sono stati 994, corrispondenti a un tasso di natimortalità di 2,40 ogni 1.000 nati.
Nella Sibaritide, secondo il report stilato dal punto nascita di Corigliano-Rossano riferito all’anno 2022, l’età media delle madri al primo figlio è più bassa della media nazionale e si attesta intorno ai 29-30 anni.
I parti totali sono stati 741. Le madri sono di nazionalità prevalentemente italiana, a seguire di nazionalità rumena. La partoriente più giovane è stata una 16enne, la più vecchia una donna di 50.