3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
19 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
2 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
49 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
3 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Trattamento dello scompenso cardiaco: Castrovillari è il secondo centro in Italia, dietro solo al Monaldi di Napoli

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La cardiologia dell’ospedale di Castrovillari, diretta dal cardiologo Giovanni Bisignani, scala la classifica nazionale, è infatti il primo Centro in Calabria ed il secondo in Italia, dopo il Monaldi di Napoli, per numeri di interventi eseguiti per il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato con una nuova tecnica chiamata Cardiac Contractility Modulation.

Un piccolo ospedale con una grande cardiologia capace di collocarsi fra le più grandi d’Italia. Parliamo del trattamento con tecniche mininvasive e device innovativi dello scompenso cardiaco in fase avanzato capace di migliorare la contrattilità del cuore affetto da insufficienza cardiaca, mediante la stimolazione del muscolo cardiaco con impulsi elettrici ad alto voltaggio.

È un intervento che richiede esperienza, capacità di selezione,alta professionalità e competenza. Questa modalità di stimolazione non ha lo scopo di produrre il battito del cuore, come avviene per i pacemaker, ma determina una rimodulazione del metabolismo del calcio. Nel cuore scompensato, infatti, si riduce l'attività dei geni e delle proteine che promuovono il rilascio di calcio nella cellula dai depositi. La sua concentrazione intracellulare si riduce e con essa la capacità della cellula di contrarsi e del cuore di pompare il sangue nel sistema circolatorio.

Con la nuova tecnica si verifica una progressiva riattivazione di geni e proteine che regolano il rilascio del calcio nella cellula, aumentandone la disponibilità con un miglioramento della funzione del cuore. Questo trattamento è uno sguardo al futuro e rappresenta l’ultima frontiera per molti pazienti affetti da questa importante ed invalidante patologia qual’ è lo scompenso cardiaco. I risultati ottenuti sono incoraggianti e tanti pazienti ne testimoniano il beneficio.

L’esperienza di Castrovillari, tra le più validata in Italia, è stata recentemente presentata al congresso mondiale sullo scompenso cardiaco tenutosi a Praga. Del resto la cardiologia di Castrovillari dell’Asp di Cosenza è da anni all’avanguardia per il trattamento delle patologie cardiologiche. Deve essere anche ricordato il contributo che il reparto di Castrovillari ha dato allo sviluppo del sistema della telecardiologia, ormai preso come modello a livello internazionale.

«Vedere che i pazienti stanno meglio, riescono a respirare meglio e ridurre gli accessi in ospedale, è un risultato che ci inorgoglisce e gratifica il nostro lavoro», sottolinea il prof Giovanni Bisignani. «È un lavoro di squadra, pertanto ringrazio il direttore generale Antonello Graziano che è sempre al nostro fianco ed aperto all’innovazione, ma ringrazio anche tutti i componenti del reparto ed in particolare l’equipe di elettrostimolazione i dottori Anna Lucia Cavaliere, Andrea Madeo, Antonio Mazziotti, Silvana De Bonis, il caposala Antonio Fiore e tutti gli infermieri di sala. Siamo molto felici dei risultati ottenuti e contiamo di continuare a fornire uno standard elevato di cure, grazie al quale, già da diversi anni, il cittadino della nostra area non è più costretto a imbarcarsi in costosi viaggi della speranza per curarsi altrove, ma trova, nella nostra cardiologia - conclude - anche tecnologie non disponibili in altre parti d’Italia»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.