Sarà una gradevole estate per almeno altre due settimane: mare calmo e lievi brezze
Le previsioni meteorologiche di Paolo Bellantone per la Calabria jonica e la SIbaritide che danno uno sguardo fino alla prossima settimana, quella dell'equinozio d'autunno

CORIGLIANO-ROSSANO - L’estate settembrina continua sulla Calabria, così come su tutto il Sud Italia, protetto da un campo di alta pressione che resiste e ci regala giornate di bel tempo e temperature gradevoli. Al contrario il Nord, nei prossimi giorni, verrà interessato da una serie di perturbazioni atlantiche che porteranno piogge e temporali alternati a momenti più soleggiati.
Nel dettaglio, il tempo sulla Calabria Jonica e sulla Sibaritide sarà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, per tutta la settimana in corso, qualche velatura potrà transitare da Ovest, ma in un contesto che resta di bel tempo. La ventilazione sarà debole e di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste; ciò significa, venti da terra al primo mattino e la sera, flussi marittimi nelle ore centrali della giornata, a tratti anche tesi.
Il mare, di conseguenza, sarà quasi calmo o calmo. Dal punto di vista delle temperature, non sono attese variazioni significative, le minime della notte potranno guadagnare qualche grado, mentre le massime del giorno stabili e calde, attorno i 30°C.
I tassi di umidità su valori medi faranno percepire qualche grado in più, soprattutto nelle zone interne non raggiunte dalle brezze marine.
Spingendoci alla prossima settimana, la tendenza è ancora di condizioni di bel tempo e temperature simil estive, grazie all’alta pressione che mantiene lontane le perturbazioni autunnali e potrebbe farci compagnia fino alla fine del mese di Settembre.
Per chi potrà, quindi, ci sarà ancora occasione per una tintarella e qualche bagno di fine stagione.
Immagine in copertina: L'alta pressione si estende ancora sul Sud Italia con temperature estive. In rosso le zone con i valori termici maggiori, previsti per oggi 13 Settembre, ad una quota di 1500 m circa. (Fonte ecmwf.int)