13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso

Sarà una gradevole estate per almeno altre due settimane: mare calmo e lievi brezze

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’estate settembrina continua sulla Calabria, così come su tutto il Sud Italia, protetto da un campo di alta pressione che resiste e ci regala giornate di bel tempo e temperature gradevoli. Al contrario il Nord, nei prossimi giorni, verrà interessato da una serie di perturbazioni atlantiche che porteranno piogge e temporali alternati a momenti più soleggiati.

Nel dettaglio, il tempo sulla Calabria Jonica e sulla Sibaritide sarà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, per tutta la settimana in corso, qualche velatura potrà transitare da Ovest, ma in un contesto che resta di bel tempo. La ventilazione sarà debole e di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste; ciò significa, venti da terra al primo mattino e la sera, flussi marittimi nelle ore centrali della giornata, a tratti anche tesi.

Il mare, di conseguenza, sarà quasi calmo o calmo. Dal punto di vista delle temperature, non sono attese variazioni significative, le minime della notte potranno guadagnare qualche grado, mentre le massime del giorno stabili e calde, attorno i 30°C.

I tassi di umidità su valori medi faranno percepire qualche grado in più, soprattutto nelle zone interne non raggiunte dalle brezze marine.

Spingendoci alla prossima settimana, la tendenza è ancora di condizioni di bel tempo e temperature simil estive, grazie all’alta pressione che mantiene lontane le perturbazioni autunnali e potrebbe farci compagnia fino alla fine del mese di Settembre.

Per chi potrà, quindi, ci sarà ancora occasione per una tintarella e qualche bagno di fine stagione.

Immagine in copertina: L'alta pressione si estende ancora sul Sud Italia con temperature estive. In rosso le zone con i valori termici maggiori, previsti per oggi 13 Settembre, ad una quota di 1500 m circa. (Fonte ecmwf.int)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1